Presso la sede distrettuale di Mestre si è tenuto l’evento Mentorship d’Impresa con la partecipazione di un pubblico molto numeroso e proveniente dai vari Club Rotary del Triveneto.
L’incontro è stato un’occasione straordinaria per imprenditori, professionisti, centri di innovazione tecnologica, acceleratori d’impresa e giovani talenti di conoscersi e di confrontarsi sui temi dell’innovazione e della crescita aziendale.
Tra i valori fondamentali del Rotary spiccano il Servizio e Leadership che vengono sapientemente coniugati negli ambiti d’intervento della Rotary Foundation, ovvero promuovere lo sviluppo dell’economia locale.
Come ha sottolineato il Governatore Alessandro Calegari “Cercare di individuare i talenti e metterli in connessione con chi li più innalzare” è un elemento fondamentale per permettere la crescita
soprattutto dei
Coinvolgere le persone, mettendo in contatto mentee e mentori, consente anche al Rotary di crescere e di evolversi in questo periodo storico molto delicato, onorando i propri valori per diffondere una cultura imprenditoriale sostenibile.
Le parole del Governatore Calegari hanno ricordato come il Rotary, con la sua rete internazionale e l’impegno nella formazione e nel supporto alle imprese, rappresenti un punto di riferimento importante per chi desidera crescere e fare rete.
Giusy Mainardi, Presidente della Commissione Distrettuale Rotary per il Lavoro, ha illustrato le nuove sfide e le nuove opportunità che si stanno aprendo nel panorama imprenditoriale. Ha infatti precisato come la mentorship sia fondamentale per formare una nuova classe di imprenditori preparati per affrontare le difficoltà del mercato e capaci di creare sinergie costruttive tra i vari partner del progetto Mentorship d’impresa (Polo Tecnologico dell’Alto Adriatico Pordenone, Noi Tech Park Bolzano, Trentino Sviluppo Trento, Le Village Padova Credit Agricole, T2I Trasferimento tecnologico Veneto).
Nella seconda parte dell’evento sono state illustrate alcune storie di successo supportate dal lavoro dei mentori in associazione ai vari poli d’innovazione tecnologica e di sviluppo d’impresa.
In conclusione il service Mentorship d’impresa è un importante iniziativa di sostegno, di amicizia e di solidarietà che permette a tutti di crescere e mantenersi operativi all’interno di un mondo in continua metamorfosi con l’avvento di nuove tecnologie come quelle legate all’intelligenza artificiale.
L’evento ha rappresentato non solo un’opportunità di comprensione, ma anche un invito a riflettere sull’importanza del sostegno reciproco che da sempre contraddistinguono l’azione del Rotary. Grazie a questo tipo di iniziative, il Rotary continua a farsi promotore in prima linea dello sviluppo delle economie locali, affrontando le sfide con precisa competenza e innovazione.
Michele Moggio del Rotary Club di Rovereto