Vai al contenuto

RC Galileo Galilei: INNOVARE NELLA TRADIZIONE

    Immagineallegata-1.png

    Il Rotary Galileo Galilei è un club nato quasi quattro anni fa da un gruppo di ex rotaractiani alla ricerca di una formula che permettesse loro di mantenere un legame con il loro distretto di origine, il 2060, pur vivendo spesso lontani da casa (chi a Milano, chi a Bruxelles).

    Avevamo due strade, quella di fondare un Club Passport o quella di restare su una formula tradizionale. Valutando le caratteristiche dei Passport, noi fondatori ci rendemmo conto che quello che volevamo non era un contenitore che ci desse la qualifica di rotariano per visitare altri Club viaggiando, ma un vero e proprio Club tradizionale il cui fulcro delle attività restasse il rapporto tra i soci stessi.

    È nato così il Galileo, un Club che ha come obiettivo quello di fare in modo che tutti i Immagineallegata-3.pngsuoi soci e le sue socie riescano ad avere sempre la migliore esperienza possibile. Abbiamo “innovato nella tradizione” e per le nostre attività abbiamo scelto una formula che coniuga digitale e fisico. Le nostre riunioni si tengono quasi sempre online e permettono a tutti di partecipare superando le barriere geografiche e creando un ambiente inclusivo e flessibile. E poi, visto che non siamo un e-club, ci incontriamo regolarmente ogni mese per delle attività di service o una conviviale in presenza, rafforzando il senso di appartenenza e facendo qualcosa di utile per la comunità.

    I nostri service tendono a essere sempre attivi: l’anno scorso, per esempio, abbiamo dedicato un pomeriggio a pulire gli argini di un fiume e abbiamo realizzato una giornata di giochi all’Happycamp di Albarella, regalando sorrisi e momenti di spensieratezza ai partecipanti. Quest’anno ci siamo “sporcati le mani” (di farina e zucchero) preparando per la Caritas centinaia di sacchettini natalizi, contenenti ingredienti utili per preparare torte. Un gesto simbolico che unisce il calore delle festività all’aiuto concreto per chi si trova in difficoltà.

    Un aspetto di cui andiamo molto fieri è l’attenzione alle famiglie: molti dei nostri soci Immagineallegata-4.pnghanno figli piccoli, e quindi spesso durante gli eventi organizziamo attività dedicate ai bambini, in modo tale che anche per loro sia possibile divertirsi. È un impegno per rendere le nostre iniziative accessibili a tutti, in linea con i valori di Diversità, Equità e Inclusione (DEI) che riteniamo fondamentali.

    Crediamo, infatti, che coltivare la diversità sia un elemento di grandissimo valore e la chiave per far crescere in modo solido il nostro Club. Ci piace esplorare e conoscere cose nuove, confrontandoci con un modo che cambia, consapevoli che solo un Rotary al passo coi tempi può attrarre il meglio della società, senza distinzioni di genere, etnia o religione.

    Oggi il RC Galileo conta 24 soci (13 donne e 11 uomini), con un’età media decisamente bassa (un solo socio over40). L’organico continua a crescere, e possiamo a tutti gli effetti dire di aver trovato una formula vincente per unire persone che vivono sparse nel Distretto (e non solo), creando allo stesso tempo un legame forte e una grande voglia di fare.

    Immagineallegata-2.pngNicolò Dal Bo

    Presidente RC Galileo Galilei