È giunto alla sua fase operativa il progetto “Mediazione tra Pari”, un percorso sulla mediazione umanistica e sulla giustizia riparativa, promosso dalla scuola secondaria di primo grado “G. Marconi” dell’Istituto Comprensivo “M. Hack” di Maniago.
Ideato dai gruppi di lavoro interni, tra i quali il gruppo di Staff e la Commissione Benessere, tale progetto vede impegnato il Rotary Club Maniago-Spilimbergo in collaborazione con le Amministrazioni Comunali di Maniago, Vivaro e Frisanco e beneficia del supporto operativo dell’Associazione di mediatori professionisti “La Voce”.
Lo scopo di questo progetto educativo è di introdurre delle pratiche di dialogo e confronto nella scuola per superare i piccoli conflitti e le controversie che spesso sorgono in ambiente scolastico. Ad essere coinvolti sono tutti i protagonisti della vita scolastica: gli studenti e i docenti, il personale della scuola e le famiglie.
I protagonisti del primo step formativo saranno gli adulti della comunità educante (docenti, educatori, genitori) che affronteranno un percorso di formazione di trenta ore per acquisire gli strumenti della mediazione umanistica. La finalità ultima del progetto è di formare i futuri alunni mediatori, competenti nella prevenzione e nella cura dei disagi e delle situazioni conflittuali.
Il progetto coinvolgerà circa 400 studenti della scuola secondaria ed è finalizzato a formare 16 mediatori scolastici fra gli alunni dell’istituto con le attività che iniziano in quest’anno scolastico per concludersi nell’anno scolastico 2025-2026. La mediazione scolastica si pone l’obiettivo di affrontare il conflitto in maniera costruttiva tramite l’ascolto, l’accettazione e il rispetto dell’altro apportando indubbi benefici nella vita scolastica. Permette il recupero dell’equilibrio delle relazioni e porta ad alcuni vantaggi nelle relazioni nella scuola. Sviluppa una comunicazione autentica, che favorisce la capacità di ascolto reciproco, le competenze socio-emotive, l’empatia e le relazioni positive. Permette inoltre di superare le forme di aggressività conflittuali ed educa al rispetto delle regole e della legalità.
Nell’Aula Magna della scuola secondaria Marconi si è svolta un’assemblea informativa rivolta ai docenti, ai genitori, agli educatori e a tutte le persone interessate al tema aperta dal Presidente del Rotary Club Marco Castellarin e nella quale la Dirigente Scolastica Laura Ruggiero ha esposto le principali finalità di questo percorso. È intervenuta anche Michela Pipolo, assessore all’Istruzione del Comune di Maniago, presenti anche le colleghe assessori di Vivaro, Francesca Cesaratto e di Frisanco, Daniela Cartelli. Di seguito si è svolta un’interessante rassegna d’interventi multidisciplinari da parte di esperti del Rotary Club, coordinata dal rotariano Pietro Rosa Gastaldo, che ha permesso di approfondire molti aspetti delle problematiche inerenti i conflitti nella scuola e le buone pratiche per risolverli. Gli avvocati ed esperti in mediazione, Cristina Corba, Laura Sbrizzi e Davide Petralia, hanno trattato i temi della mediazione nell’ambiente scolastico e la normativa giuridica. La criminologa Camilla Costa ha illustrato il tema del bullismo e cyber-bullismo, lo psichiatra Andrea Fiore ha affrontato le problematiche delle conseguenze sui giovani.