Vai al contenuto

Ryla Junior: FORMAZIONE, INNOVAZIONE E SPIRITO DI SERVIZIO

    Immagineallegata-1.png

    Un gruppo di adolescenti, pronti a sfidare se stessi per trasformare il mondo che li circonda. Questo è il cuore del RYLA Junior 2024/2025, un’avventura che ha visto decine di studenti delle superiori immergersi in un’esperienza da ricordare.
    Il tema “Intelligence Applications to improve your community” ha acceso la scintilla della curiosità. I partecipanti si sono trovati di fronte a una sfida affascinante: come utilizzare l’intelligenza artificiale e la digitalizzazione per migliorare la vita nelle loro comunità?
    L’hackathon è stato il campo di battaglia dove i giovani hanno messo alla prova i loro skill.
    Divisi in gruppi, hanno affrontato problemi reali, armati della loro creatività, del loro entusiasmo e dell’esperienza dei mentor rotariani. Le idee hanno preso vita, le Immagineallegata-2.pngsoluzioni hanno preso forma, ed i partecipanti hanno scoperto la forza della collaborazione.
    Ma non si è trattato solo un esercizio tecnico: è stato un viaggio di crescita personale.
    Sessioni su comunicazione, imprenditorialità e pensiero creativo hanno aperto nuove prospettive. Le storie di successo di aziende locali hanno concretamente dimostrato che le sfide si possono vincere. E la presenza dei giovani del Rotaract ha creato un ponte tra generazioni.
    Nel grande giorno del Pitch Day. I progetti sono stati raccontati e le idee hanno preso vita davanti a una giuria qualificata. L’aria era carica di tensione ed entusiasmo ma ogni presentazione è stata un successo, a prescindere dal risultato finale.
    Il vero premio è stato infatti il cambiamento che ognuno ha portato con sé. Gli studenti hanno lasciato il RYLA con una nuova consapevolezza delle proprie capacità, una rete di amicizie e una visione più ampia del mondo.
    Il Rotary Club Venezia Mestre Torre è fiero di aver contributo anche quest’anno a questa iniziativa, perché investire nei giovani non significa solo organizzare un evento ma ispirarli a diventare attori del cambiamento.
    Contatti:
    Matteo Forniz
    mforniz@gmail.com  Cell. +39,3292303026