Vai al contenuto

Seminario Nuovi Soci – 22.02.2025 – Mestre

    Il mio viaggio nella magia del Rotary

    Mi trovo qui, nella Sede Distrettuale di Mestre, è un sabato mattina di febbraio. Sono in un luogo dove l’aria vibra di energia e di storie.

    La Commissione Formazione mi ha invitato in questo luogo magico, dove altri nuovi soci come me, accompagnati da veterani, si sono ritrovati per scoprire l’essenza del Rotary.

    Il nostro instancabile Governatore Alessandro ci accoglie con un sorriso radioso, invitandoci ad aprire il cuore alla “Magia” del Rotary.

    Le sue parole risuonano come un incantesimo, promettendo un’esperienza festosa, un viaggio attraverso la diversità di persone e progetti che danno valore alla nostra appartenenza.

    Un filmato inedito, realizzato dalla Commissione Formazione e dal mitico Paolo Del Torre, è un tuffo nel passato che attraverso foto e filmati d’epoca dà il via a una serie di presentazioni che mi lasciano senza fiato.

    Il prof. Paolo Balboni, con le sue “pillole storiche”, ci svela i segreti del Rotary, distinguendo tra “service” e servizio, “fellowship” e amicizia, aprendo una finestra su un mondo di valori profondi.

    Assisto a esempi di collaborazione virtuosa tra club e Rotary Foundation, progetti di solidarietà sociale che sostengono famiglie e persone in difficoltà. Sento un calore nel petto, un senso di appartenenza a una comunità che si prende cura del prossimo.

    Una giovane donna, con occhi brillanti di passione, condivide il suo percorso rotariano, da studentessa RYLA Junior a Rappresentante Distrettuale del Rotaract, fino alla creazione di un nuovo Rotary club a maggioranza femminile. La sua storia è un inno all’empowerment, alla forza delle donne nel Rotary.

    Il presidente della Commissione Effettivo, Alessandro Perolo, con la sua esperienza ultratrentennale, ci offre una testimonianza di dedizione e passione.

    Le sue parole sono un faro, una guida per chi, come me, si affaccia al mondo rotariano.

    I RYLA Junior delle province del Triveneto, un fiore all’occhiello del nostro Distretto, ci mostrano il potenziale dei giovani e la loro capacità di fare la differenza, come emerge dalla bellissima testimonianza di Luca Garbuio un giovane studente del Ryla Junior di Venezia.

    L’Happycamp di Albarella, nato da un incontro fortuito, è un esempio di come un piccolo seme possa germogliare in un progetto di grande impatto, un faro di speranza per i giovani con disabilità e le loro famiglie.

    La Rotary Foundation, con la sua eccezionalità, ci ricorda l’importanza di sostenere progetti globali, di essere parte di una rete che abbraccia il mondo intero.

    Le parole finali del Governatore Alessandro Calegari, un commento appassionato sulla varietà delle proposte e la diversità della compagine associativa, mi riempiono di entusiasmo. Sento di far parte di una comunità ricca di progettualità, un luogo dove la crescita individuale si intreccia con il servizio alla società.

    Questo evento, una vera e propria “testimonianza di Entusiasmo e Meraviglie”, è stato condotto con maestria e un tocco di magia da Stefano Chioccon,

    Paolo Del Torre e Walter Boscaro.  Non una semplice formazione, ma un’esperienza immersiva che mi ha fatto vibrare l’anima.

    Alcune immagini della giornata