
L’iniziativa, cui ha aderito con forza il nostro Distretto, rientra nel programma del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025 dell’Università di Padova ed è
promossa dal Coordinamento dei Referenti per la Sostenibilità dell’Area Medica. L’obiettivo è richiamare l’attenzione sul legame tra salute e sostenibilità, sottolineando come le sfide sanitarie attuali richiedano approcci preventivi, integrati e multidisciplinari.
Attraverso il contributo di esperti in medicina e sanità pubblica, l’evento mira a sensibilizzare studenti, professionisti e cittadini sull’importanza di stili di vita sani, scelte consapevoli e comportamenti sostenibili a beneficio della salute individuale e collettiva. Tra i relatori e patrocinatori figurano anche soci rotariani. La loro partecipazione arricchisce ulteriormente il significato dell’iniziativa e testimonia l’impegno della comunità rotariana nei temi della salute e della sostenibilità. Questa occasione rappresenta un momento significativo per tutta la comunità rotariana, per riaffermare che il Rotary, promotore di armonia e progresso, può e deve oggi essere protagonista anche nella diffusione di una cultura della sostenibilità umana: una sostenibilità che abbraccia la salute, il benessere delle generazioni future, l’equità nell’accesso alle cure e la prevenzione delle malattie croniche.
Il programma si articola in due tavole rotonde:
Alle radici dell’insostenibilità della salute:
focalizzata sui principali fattori di rischio per la salute pubblica, tra cui infiammazione, obesità, inquinamento
ambientale, fumo, alcol, stress e disuguaglianze di genere.
Prevenzione, stili di vita e resilienza per le generazioni future:
dedicata a strategie concrete per la prevenzione di patologie croniche (cardiache, epatiche e neurodegenerative),
valorizzando il ruolo dell’alimentazione, attività fisica, sonno e promozione della salute nei giovani, con spunti ispirati alla ricerca spaziale.
Comitato Scientifico – Referenti per la Sostenibilità | Area Medica – Università di Padova
Barbara Buldini (SDB)
Paola Galozzi (DIMED)
Beatrice Mercorelli (DMM)
Susanna Mandruzzato (DISCOG)
Luca Sbricoli (DNS)
Coordinamento: Sofia Pavanello (DSCTV)