l’attenzione su service che abbiano come finalità il principio di non discriminazione sancito dal
trattato di Amsterdam (art. 13) e che prevedano iniziative volte a garantire la libertà di vivere come
tutti anche a coloro che per vari motivi patiscono condizioni di svantaggio.
Anche quest’anno si è voluto organizzare un soggiorno rivolto a persone con disabilità e ai loro
accompagnatori allo scopo di rendere la montagna e le sue bellezze accessibili a tutti, anche a chi ha
mobilità ridotta o è costretto in carrozzina, coniugando i valori di solidarietà, servizio e coinvolgimento
sociale.
Il soggiorno si svolgerà dal 3 al 7 giugno 2025
L’obiettivo che si è voluto perseguire è cercare di trasferire quelle magnifiche esperienze di mare e lago
(Albarella, Ancarano, Parchi del Sorriso e di altri camp) in montagna, in un periodo in cui la natura mostra
tutti i suoi bellissimi segni di vitalità.
vasta radura a quota 1121 m, nel cuore delle Dolomiti, strategicamente posizionata tra Auronzo di Cadore
e Misurina, a breve distanza dalle Tre Cime di Lavaredo e Cortina d’Ampezzo.
È una struttura alberghiera che può accogliere oltre 250 persone, in alloggi di varia dimensione, una
trentina dei quali sono concepiti per persone con disabilità a ridotta mobilità.
Il parco antistante è dotato di un percorso accessibile alle carrozzine, per potersi muovere in libertà, con
aree di sosta coperta.
I Rotary Club del Distretto hanno la possibilità di proporre e sostenere la partecipazione di persone con
disabilità a questo soggiorno montano, attuando un significativo Service a valenza locale, indicandone
i nominativi nella proposta di partecipazione allegata.
Saranno organizzate attività sostenibili sia per tutta la giornata (con possibilità di programma alternativo
in caso di pioggia) sia per la serata con spettacoli e musiche coinvolgenti.
La proposta di partecipazione compilata in ogni sua parte dal Presidente del Club e dal medico curante
dovrà essere inoltrata alla Commissione del Service entro il 10 maggio 2025 via mail a:
villagregoriana@gmail.com
Per richieste di chiarimenti si può telefonare a MARIACHIARA SANTIN al n° 340 8602734
La copertura del costo complessivo dell’iniziativa sarà realizzata come segue:
– versamento da parte del Club proponente della quota di partecipazione di €. 250,00 per partecipante,
e quindi di €. 500,00 per ospite con accompagnatore;
– la quota di spesa non coperta dal contributo verrà compensata dalla Commissione e dal Distretto.
Le quote dovranno essere versate a cura del Club proponente, ad avvenuta conferma della accettazione della domanda di partecipazione, alla ONLUS Distrettuale sul c/c intestato a:>
Rotary ONLUS Distretto 2060
Presso BANCA Intesa San Paolo IBAN IT 30 Z030 6909 6061 0000 0012 659
Causale: Rotary Camp Villa Gregoriana – nome partecipante e club di riferimento.
Per meglio comprendere e conoscere lo spirito del RotaryCamp di Villa Gregoriana
SABATO 7 GIUGNO 2025 si svolgerà il “PRANZO DELL’AMICIZIA”,
momento d’incontro aperto a tutti i soci del Distretto 2060 che vorranno condividere i valori della
solidarietà e festeggiare con noi il traguardo delle 12 edizioni del Camp.