Rappresenta una delle forme più gravi di povertà e deprivazione dove gli appartenenti sono spesso oggetto di violenza o di reati, generati dalla emarginazione, odio e pregiudizi
Una popolazione che trova le sue origini da motivazioni diverse ma la cui maggioranza proviene da situazioni di vita “normale” che, in maniera più o meno traumatica, ha perso tutto o quasi e le cui cause si possono ricordare: l’abuso domestico, problemi di salute mentale, malagiustizia, difficoltà economiche, dipendenze da droghe o alcool, crisi familiari.
Le possibili soluzioni “di ripiego” per la sopravvivenza, sono rappresentate da spazi pubblici o non presidiati che consentono loro di proteggersi dalle situazioni meteorologiche più estreme ma che rende comunque difficoltosa la possibilità di qualsiasi integrazione
Lo scopo del “dialogo tra alcune delle realtà associative che si occupano di sostenere in qualche modo la categoria dei “senza fissa dimora” e’ quello di condividere un momento di confronto per offrire uno scambio di esperienze, conoscere ciò che si può fare ma soprattutto per rendere noto questo sistema”.
Appuntamento quindi a Padova presso la sede di Medici In Strada il 10 Maggio alle ore 9,00.
Scarica la locandina qui: STORIE INVISIBILI