RC Venezia: 100 ANNI INSIEME AL SERVIZIO DELLA CITTA’ PER FARE LA DIFFERENZA
Il Rotary Club Venezia ha festeggiato, lo scorso 21 marzo, i suoi 100 anni con una serata da sogno nella splendida Sala del Ridotto dell’Hotel Monaco & Grand Canal. Atmosfera delle grandi occasioni: abiti da sera, sorrisi complici e un forte senso di appartenenza hanno animato un evento che resterà impresso nella memoria. A guidare la celebrazione, Giovanni Alliata di Montereale, Presidente ed erede di una tradizione storica, che ha saputo interpretare il senso profondo dell’appartenenza rotariana. «La celebrazione del Centenario non è un traguardo, ma un ponte verso il futuro», ha dichiarato. Tra emozioni e brindisi, la serata si è illuminata con un raffinato recital dedicato ai 100 anni del Rotary Club Venezia. Un viaggio tra parole e suggestioni musicali che ha fatto rivivere il fascino della storia del sodalizio e dei suoi tanti progetti. A condividere il palco con il Presidente Giovanni Alliata di Montereale, Alex Chasen, Presidente della Commissione Comunicazione e Immagine Pubblica Rotary 2060, e un parterre di artisti di grande talento. A emozionare i presenti, la voce potente e appassionata del tenore veneziano Luca Minnelli, tra i vincitori del premio rotariano “I Virtuosi” 2025 e noto al pubblico per la sua partecipazione a “The Voice Senior”. Accanto a lui, la cantante Ilaria Riccio e del musicista e autore Mattia Balboni, protagonisti di un crescendo di emozioni tra lirica e narrazione. «La nostra forza sta nella coesione» ha sottolineato Alessandro Calegari, Governatore del Distretto 2060, richiamando uno dei valori fondanti del Rotary. A rendere la serata ancora più intensa, il momento dedicato ai soci che hanno reso possibile la realizzazione di numerosi progetti. Un gesto simbolico, potente e autentico, che ha raccontato meglio di ogni parola il senso di amicizia e servizio che anima da sempre il Rotary. Il taglio della grande torta celebrativa, tra applausi e flash, ha suggellato un evento che è stato molto più di una festa: un “ponte” tra la memoria e il futuro. Un sentito ringraziamento è stato rivolto a tutti i soci, passati e presenti, che con spirito di servizio e dedizione hanno reso possibile questo straordinario percorso. Il Centenario del Rotary Club Venezia proseguirà con un ricco calendario di iniziative all’insegna di cultura, accessibilità, inclusione e solidarietà. Tra le iniziative più attese, il prossimo 29 giugno sarà inaugurato “CulturAll”, sulle note di un concerto, un modello tattile tridimensionale della Basilica di San Marco, realizzato in stampa 3D, con il contributo della Fondazione di Venezia e in collaborazione con Procuratoria della Basilica, in risposta alle esigenze dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti. L’iniziativa fa parte del progetto “Le chiese di Venezia… in tutti i sensi” avviato nel 2018 grazie alle associazioni senza fini di luco “Lettura Agevolata” di Venezia e “Tactile Vision” di Torino, e reso possibile dall’intesa con la Diocesi di Venezia. Dieci chiese nel centro storico sono già state dotate di pannelli multisensoriali, alcuni dei quali finanziati dai soci del Club. Dal 1925 il Rotary Club Venezia è al servizio della città e guarda al futuro con la stessa passione di sempre: fare la differenza, insieme.