Vai al contenuto

R e-Club: ON-LIFE CAMP PER COMBATTERE L’IPERCONNESSIONE DIGITALE

    Immagineallegata-1.png

    L’iperconnessione digitale è una sfida crescente, soprattutto tra i giovani. In Italia il 68% degli adolescenti manifesta segni di dipendenza digitale, trascorrendo in media oltre 5 ore al giorno online. L’uso eccessivo di dispositivi elettronici ha impatti significativi sul benessere fisico e psicologico:

    ·     disturbi dell’attenzione: si riduce la concentrazione e aumenta il rischio di ADHD (disturbo da deficit di attenzione e iperattività)

    ·     ansia e depressione accentuate dal confronto sui social media e dall’isolamento sociale

    ·     problemi fisici: obesità, affaticamento visivo e disturbi muscolo-scheletrici

    ·     disturbi del sonno causati dalla luce blu degli schermi prima di dormire che altera il ritmo circadiano.

    Diversi sono i campanelli d’allarme che possono indicare una dipendenza digitale in atto: insofferenza verso attività senza schermo, difficoltà di concentrazione e disturbi del sonno, agitazione e irritabilità, attaccamento ossessivo allo smartphone, disinteresse per lo studio e per le attività extrascolastiche.

    Per contrastare questo fenomeno, il Rotary eClub 2060 vuole mettere in campo On-Life Camp, un’esperienza immersiva per aiutare i giovani a riscoprire il tempo offline e riconnettersi con sé stessi, con gli altri e con la natura. Attraverso attività guidate da esperti, i ragazzi avranno l’opportunità di ridurre lo stress digitale e riscoprire il piacere delle esperienze analogiche. Il programma include:

    ·     colloqui con psicologi per definire gli obiettivi personali dei partecipanti

    ·     sessioni di meditazione e yoga

    ·     escursioni nella natura per riscoprire il contatto con l’ambiente

    ·     workshop creativi

    ·     webinar per le famiglie per supportare il cambiamento anche a casa

    ·     follow-up per consolidare le nuove abitudini.

    On-Life Camp non solo aiuta i ragazzi a migliorare il proprio benessere, ma supporta anche le famiglie nello sviluppo di nuove competenze educative legate all’uso della tecnologia. Inoltre, il progetto mira a sensibilizzare l’intera comunità sull’importanza di un rapporto consapevole con i dispositivi digitali.

    Nelle prossime settimane il Rotary eClub2060 fornirà le informazioni necessarie affinché i club interessati a collaborare in questo progetto possano essere coinvolti assicurando un’organizzazione efficace e un’esperienza coinvolgente ai partecipanti.

    Maria Elettra Favotto 3884621011

    Manfredo De Paolis 3483035363

     

    Dott. Giulio Centro
    Rotary International D2060 – RCPadova Nord
    Responsabile Newsletter Distrettuale a.r. 2024-2025
    e-mail-giulio.centro@rotary2060.org
    e-mail: redazione@rotary2060.org
    mob. +39.347.1802246

    Le informazioni trasmesse sono destinate esclusivamente alla persona o alla società in indirizzo e sono confidenziali e riservate. Ogni altro uso di queste informazioni a persone o società differenti dal destinatario é proibita.
    The information transmitted is intended only for the person to which it is addressed and contain confidential and/or privileged material. Any other use of, or taking of any action in reliance upon, this information by persons or entities other than the intended recipient is prohibited.