Il primo premio della terza edizione del concorso #Thinksafe influencer della sicurezza intitolato alla memoria di Chiara Santoli, è andato all’Istituto Marconi di Rovereto, che è aggiudicato una visita all’ILO (Organizzazione internazionale del Lavoro) sede di Torino.
Ha consegnato il premio il dirigente del Fontana Giuseppe Santoli, padre di Chiara.
Secondo posto al CFP Veronesi di Rovereto
Terzo CFP Enaip di Arco che ha vinto un’esperienza di un’arrampicata canyon attraverso una ferrata in sicurezza.
Hanno lavorato di fantasia i sei istituti superiori trentini che hanno partecipato al concorso sulla sicurezza del lavoro #Thinksafe, promosso dal Rotary Club Rovereto Vallagarina e dal
Il Buonarroti di Trento ha presentato una app con un gioco; l’Enaip di Arco una canzone; il Fontana di Rovereto ha disegnato delle tovagliette che verranno distribuite a partire dal 28 aprile, giornata internazionale sulla sicurezza sul lavoro; la Rosa Bianca di Cavalese un podcast; il Marconi di Rovereto un video; ed il Veronesi, sempre di Rovereto, una app.
Novità dell’edizione 2025 la partnership con l’Associazione Artigiani e Confindustria Trento, che hanno sostenuto l’iniziativa e fatto parte della giuria insieme ai rappresentanti dei sei istituti che quando hanno dovuto giudicare i loro lavori si sono astenuti.
L’Associazione Artigiani inoltre farà partecipare tutti i sei progetti all’assemblea annuale del 16 maggio prossimo, incentrata proprio sulla sicurezza sul lavoro, indicendo un altro concorso.
Testimonial d’eccezione Alessandro Colombo (che ha raccontato la sua storia di amputato) e di Fabio Vettori che ha rappresentato in diretta con le sue mitiche formichine la manifestazione.
Hanno inoltre sostenuto volontaristicamente l’iniziativa Trentino Sviluppo, Anmil, Inail, Qsa, Metalsistem, Bronzini Restauri, AR Boscaro, MMove.
Ha partecipato infine anche l’Istituto Alberghiero di Rovereto che ha dato un saggio delle sue capacità culinarie.
Hanno portato il saluto delle istituzioni il vicesindaco di Rovereto, il presidente degli artigiani e della Camera di Commercio Andrea De Zordo ed il consigliere di presidenza degli industriali Elio Pisoni.
Non ha voluto fare mancare la sua presenza dell’assessore allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca della Provincia, Achille Spinelli.
“Partecipare oggi all’evento #Thinksafe 2025 con voi ragazzi è un momento di riflessione importante. Parlare di salute e sicurezza sul lavoro significa assumersi una grande responsabilità: quella di costruire un sistema che vi accompagni nei vostri percorsi di formazione, nei tirocini, nell’alternanza scuola-lavoro, garantendovi ambienti sicuri. Come Provincia, con il progetto ‘Buon Lavoro’, stiamo lavorando per tracciare linee guida chiare, perché il diritto alla sicurezza non può dipendere dal caso o dalla fortuna. È un lavoro lungo, fatto di impegno costante e di piccoli passi avanti. Arrivare a zero infortuni è un obiettivo ambizioso, ma possibile, se ognuno fa la propria parte. Per questo, è fondamentale che la cultura della sicurezza cresca con voi e diventi un riferimento naturale nel vostro percorso”, è stato questo il messaggio dell’assessore Spinelli, che ha voluto anche ringraziare il Rotary Club Rovereto Vallagarina e il Rotaract di Rovereto e Riva del Garda per aver promosso l’iniziativa, complimentandosi con gli studenti degli istituti superiori trentini che hanno partecipato al concorso.
: Re: Newsletter Distrettuale di Maggio
Grazie Giulio del giusto sollecito.
Cercheremo di inviare un aggiornamento sul nostro club per la prossima edizione.
Un caro saluto
MDG