Si sta per concludere un’annata Rotariana ricca di incontri con ospiti speciali e di collaborazioni con gli altri Club dell’Area 4 Astico.
Insieme abbiamo realizzato tre Interclub destinati, in maniera diversa, ad avere un impatto duraturo per le nostre comunità o per alcune famiglie o persone.
Ad Asiago con il prof. Frigiola a cui abbiamo donato 11 cuori artificiali di varie dimensioni secondo le età dei possibili soggetti (da pochi anni fino a 15 – 16 anni) e che riproducono diverse e specifiche patologie; questi cuori sono destinati alla formazione e alla pratica cardiochirurgica di giovani cardiologi e cardiochirurghi in Italia e nel mondo.
A Thiene con il Concerto Gospel dal titolo “A Natale regala un sogno” per la raccolta fondi a favore dell’Associazione “Sogni” impegnata nel realizzare i sogni di bambini, ragazzi, giovani affetti da patologie oncologiche terminali che in 20 anni di attività ha realizzato più di 300 “sogni”!
Grande affluenza di pubblico che durante l’esibizione del “Sovizzo Gospel Choir” ha partecipato con battito di mani, movimenti ritmati e risposte corali alle sollecitazioni del coro, creando un clima ed un’atmosfera proprio natalizia!
Un service di forte impatto emotivo con lo scopo di far apparire “magicamente”, anche solo per qualche ora, un sorriso sul volto di qualche bambino o un momento di serenità e spensieratezza per qualche famiglia!
A Sandrigo per la presentazione dell’Osservatorio “Carta, Penna & Digitale” ed una riflessione, a mo’ di tavola rotonda, sul ruolo della Scuola tra età evolutiva e trasformazione tecnologica.
A fronte di un uso sempre più massiccio e diffuso degli strumenti digitali anche tra bambini e ragazzi in età evolutiva, i cui effetti sono evidenziati dai risultati delle prove Invalsi 2023, quali strumenti e quali strategie utilizzare per fronteggiare tali effetti? Intorno a questa domanda di fondo ci si è confrontati arrivando ad ipotizzare come la lettura e la scrittura manuale possa incidere sullo sviluppo delle connessioni cerebrali nell’età evolutiva.
Un service che ha visti coinvolti anche il RC Bassano Castelli ed il RC Cittadella per la promozione dell’Osservatorio e per stimolare ognuno di noi sull’importanza dell’educazione, anche “dei movimenti delle mani”, per avere future generazioni migliori e più capaci.
Nelle nostre serate abbiamo incontrato:
Riccardo Illy che ci ha presentato il suo libro “L’arte dei prodotti eccellenti” in cui sono tracciate le linee portanti del progetto “Polo del Gusto” che sono riassunte nei “4 PILASTRI DELLA QUALITÀ DIROMPENTE”:
a) Qualità superiore percepibile anche dai non esperti
b) Le migliori materie prime esistenti sul mercato
c) Processo produttivo diverso ed incompatibile con quello degli altri produttori
d) Sostenibilità.
Nicola Dell’Acqua (Commissario Straordinario nazionale per l’adozione di interventi urgenti connessi al fenomeno della scarsità idrica) che ci ha illustrato il concetto di “bilancio idrico” e quindi della necessità di conoscere la quantità d’acqua disponibile per pianificarne l’accumulo nei momenti in cui ce n’è troppa (le bombe d’acqua) per poi poterla distribuire correttamente quando ce n’è troppo poca (siccità)… per fare questo è necessaria una pianificata ed oculata gestione del territorio!
Abbiamo poi incontrato: Mauro Pasquali (CEO ITAMEDICAL), Alessandro Rettore (direttore e responsabile di produzione Julius Meinl Austria GmbH), Luca Trevisan (storico dell’arte e accademico ordinario dell’Accademia Olimpica di Vicenza), Andrea Stella, insieme alle “nostre” Inner Wheel e figlio di un nostro socio che ha presentato la sua attività per portare sulla sua barca a vela “LO SPIRITO DI STELLA” persone che come lui hanno una diversa abilità motoria, Massimo Treu(Titolare dell’Incisoria Vicentina fondata da più di 100 anni), Francesca Leto (architetto, teologa e liturgista), Barbara D’Incau (Responsabile della Scuola delle Professioni del Restauro di ENGIM VENETO ETS)
Evento significativo per il nostro Club è stato il Mercatino di Natale per la raccolta di fondi destinati ai nostri service: è stato un momento per rinsaldare legami di amicizia rotariana e per mettere a servizio delle nostre comunità il lavoro ed il tempo per la realizzazione degli oggetti proposti ed il lavorare in squadra per allestire questo service.