Page 26 - Rotary_Oggi_04-24 web ec 01
P. 26

Il bosco del futuro


                                                Dopo gli ingenti danni causati dalla tempesta Vaia, dall’infestazione da bostri-
                                                co (Ips Typographus) e dalle conseguenze dei cambiamenti climatici, il Rotary
                                                Club Trentino Nord, coadiuvato da altri Rotary Club, del Trentino-Alto
                                                Adige/Südtirol, della Sicilia, del Piemonte, del Veneto e della Germania, ha
                                                avviato un progetto pilota di rimboschimento sperimentale volto a sostenere
                                                le comunità e i governi locali nella gestione e nella tutela delle risorse boschive
                                                del Trentino-Alto Adige/Südtirol, sui territori della Magnifica Comunità di
                                                Fiemme e della Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri.
                                                Il progetto consiste nel rimboschimento diversificato di 4 aree. Si prevede
                                                di utilizzare piante di provenienze meso-termofila, abituate a climi più caldi
                                                rispetto alle piante preesistenti, allo scopo di valutare la possibile risposta di
                                                specie vegetali all’innalzamento della temperatura media e ai conseguenti
                                                cambiamenti climatici. Saranno utilizzate specie/ecotipi dell’arco alpino più
                                                esterno (Prealpi) e/o di piani altitudinali inferiori rispetto a quelli riscontrabili
                                                in Val di Fiemme e sull’Altopiano di Lavarone.

        EducaciÓn Para Bien Vivir


                                                È una sovvenzione globale che ha lo scopo di educare per prevenire l’abuso di
                                                sostanze alcoliche da parte dei minorenni non è solo un problema sanitario,
                                                ma anche sociale. Il consumo eccessivo di alcol da parte di giovani e giovanis-
                                                simi aumenta la possibilità di violenza interpersonale, lesioni intenzionali e
                                                non intenzionali, rendimento scolastico inferiore, comportamenti sessuali ri-
                                                schiosi e disturbi da uso di alcolici in età adulta. Il RC Codroipo Villa Manin,
                                                in collaborazione con i Club dei Distretti 2060 | 2101 | 2032, ha attivato un
                                                progetto nel territorio peruviano (Lima e Perù del Sud) e in Italia per le scuole
                                                medie e superiori. L’obiettivo è d’introdurre un’attività di formazione volto a
                                                contrastare la violenza di genere, fenomeno che ha subito una recrudescenza
                                                anche a causa degli effetti dell’abuso di alcolici.








        Una Cura Per Tutti e Suoni della Bellezza


                                                Sono due service del Rotary Club Verona. Il primo a sostegno di un progetto
                                                di ricerca di farmaci che possano migliorare le aspettative di vita dei malati di
                                                fibrosi cistica. Tutti i RC Veronesi, il RC Padova Nord, i Rotaract e l’Interact
                                                hanno aderito. Il partner è la Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica e prevede
                                                l’adozione di un’importante borsa di studio a sostegno della ricerca. Suoni
                                                della Bellezza è un service che si svolge presso la Biblioteca della Casa Circon-
                                                dariale di Montorio e prevede un laboratorio permanente della durata di due
                                                ore settimanali. Ogni incontro coinvolge i detenuti (maggiorenni), scelti dalla
                                                direzione delle attività della Casa Circondariale, e prevede l’approccio al suono
                                                attraverso le suggestioni del linguaggio musicale. Durante ogni appuntamento
                                                è messo in rilievo l’aspetto percettivo dei partecipanti con l’attività creativa del
                                                disegno e del colore.




                                             26 26
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31