Page 25 - Rotary_Oggi_04-24 web ec 01
P. 25

Costruire e Proteggere il Futuro


                                                È un service promosso dal RC Verona Est, Rotaract e altri RC sul disagio
                                                e l’affettività dei giovani, in collaborazione con l’Unità di Psichiatria dell’A-
                                                zienda Ospedaliera Universitaria Integrata (AOUI) di Verona. Il service
                                                finanzia borsa di studio destinata a uno psicologo, organico al Dipartimento di
                                                Psichiatria, il quale ha il compito di effettuare una ricerca tra gli studenti delle
                                                scuole superiori di Verona e Provincia (fascia 16/18 anni), per indagare la sfera
                                                dell’affettività giovanile ed i disturbi conseguenti a situazioni di disagio. È
                                                sostenuta un’attività di consulenza scientifica offerta ai genitori e agli inse-
                                                gnanti sulla gestione dei rapporti con giovani in difficoltà . L’indagine è gestita
                                                direttamente dall’Unità di Psichiatria, che provvede altresì all’elaborazione ed
                                                allo studio scientifico dei dati raccolti, per produrre poi un Report conclusivo
                                                dove verranno esposti i risultati della ricerca.








        Agua: El Paraiso...


                                                È un progetto di sovvenzione globale sostenuta dalla Rotary Foundation che
                                                ha lo scopo di portare l’acqua potabile ai bambini e alla popolazione de El
                                                Paraìso in Honduras. L’iniziativa, sostenuta dai Distretti Rotary 2060 e 2101,
                                                è del RC Salerno Duomo. Il progetto prevede la realizzazione di una cisterna
                                                di 500.000 litri posta nelle vicinanze di un fiume dal quale si prenderà l’acqua
                                                con una pompa sommersa. La cisterna raccoglierà l’acqua e la depurerà per
                                                poi immetterla in un acquedotto della lunghezza di 5.500 metri. Quest’ac-
                                                quedotto fornirà l’acqua potabile a strutture caritatevoli, all’ospedale, ad una
                                                casa di accoglienza e tre paesini collocati lungo il percorso. La zona interessata
                                                dall’intervento nonostante sia la più piovosa del territorio honduregno è priva
                                                di acqua corrente potabile e gli approvvigionamenti sono fatti una volta la
                                                settimana con autobotti.




        Una Chiesa per tutti


                                                È un service del RC Venezia e si tratta di un progetto avviato nel 2018, per la
                                                dotazione di pannelli multisensoriali nelle chiese di Venezia. Il progetto è rea-
                                                lizzato con la collaborazione del Patriarcato di Venezia e sono già stati installati
                                                diversi pannelli in altrettanti edifici di culto. Il pannello multisensoriale, si ri-
                                                volge a tutti i visitatori e contiene il disegno della pianta e della facciata della
                                                chiesa, e altre informazioni utili ad orientarsi all’interno delle chiese. Grazie
                                                alla particolare tecnica di stampa immagini e testi visivi si integrano ad imma-
                                                gini tattili e testi in Braille che ne permettono la lettura anche da parte delle
                                                persone non vedenti. Tramite una serie di QR code e Tag NFC, inoltre, il visi-
                                                tatore può accedere a contenuti audiovisivi di approfondimento realizzati in
                                                varie lingue. Oltre all’italiano e all’inglese sono disponibili video in LIS (Lingua
                                                dei Segni Italiana) e IS (International Sign) per le persone non udenti.






                                             25 25
   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30