Page 48 - Rotary Oggi gennaio-febbraio 2025
P. 48
Di cosa si occupa la Pontificia Accademia per la Vita
BIOETICA & SOCIETà La Pontificia Accademia per la Vita è stata istituita nel 1994
con l’intenzione di avere un organismo presso il Vaticano che
si occupasse di approfondire i temi legati alla ricerca biome-
dica e agli interrogativi etici che emergono dallo sviluppo
scientifico e tecnologico coinvolgente gli esseri umani. Altro
fine è quello di fornire pareri su materiali e documenti di
varie istituzioni, compresa la Chiesa stessa, nella prospettiva
della promozione e tutela della vita umana e della dignità del-
la persona. È nata come struttura interdisciplinare, che è una
sua caratteristica peculiare, in quanto raccoglie medici, bio-
Un dialogo logi, scienziati di varie discipline, ma anche
filosofi, teologi, esperti di diritto, con il fine
di discutere e offrire contributi di pensiero
e di discernimento nei confronti delle sfide
etiche che riguardano la vita umana. Altro
tra diverse scopo dell’Accademia è quello di promuovere
professioni e un dialogo con le varie istituzioni universi-
tarie, accademiche, con altri centri di ricerca,
religioni con le organizzazioni internazionali, come
ad esempio l’Associazione medica mondia-
le, sulle responsabilità etiche e le normative
giuridiche di tutela della vita umana.
In quali ambiti oggi si impegna la Bioetica?
La Pontificia Accademia per la Vita riprende le
prospettive della Bioetica, sia come approccio
sia come metodo di lavoro, sia come temati-
che e contenuti che affronta. In questi anni
si è occupata delle questioni dell’inizio
della vita umana (pensiamo ai temi della
diagnosi prenatale, della tutela dell’em-
brione umano e alla questione della
interruzione volontaria di gravidanza),
fino ad approfondire i temi dell’inge-
gneria genetica e di tutte quelle tecniche
di diagnosi e di terapia che si stanno
sviluppando in questo settore. Si è occupa-
ta delle questioni del “fine vita”, dal suicidio
assistito all’eutanasia, a come evitare forme di
accanimento terapeutico. Si è anche dedicata alla
promozione a vari livelli delle cure palliative, cioè come
di comprendere meglio e attivare percorsi di buon accompagna-
Daniela BOresi mento nelle malattie inguaribili e nelle fasi finali della vita.
Rapporto con le altre religioni?
Direttore
Il tema del “fine vita” è stato un terreno di incontro anche
Rotary Oggi
con altre religioni, perché la Accademia per la Vita si ispira
48 48