Page 51 - Rotary Oggi gennaio-febbraio 2025
P. 51

ambientale, di affrontare le sfide di portata planetaria come i
                                                cambiamenti climatici, la crisi delle risorse disponibili, i vari
                                                determinanti di salute, ossia tutto ciò che Papa Francesco ha
                                                ricordato con l’Enciclica “Laudato si” (2015). Il grande tema
                                                del rispetto della vita umana, della dignità di ogni persona,
                                                nel contesto delle condizioni sociali e ambientali in cui le
                                                persone vivono. È la grande questione della “casa comune” in
                                                cui abitiamo: attenzione all’ambiente e al Creato, ma anche
                                                attenzione alle dinamiche sociali, economiche e politiche,
                                                affinché vengano prese adeguatamente in considerazione, con
                                                nuove responsabilità personali e collettive. Anche questi temi
                                                e i principi sottolineati ripresi da Papa Francesco nell’Encicli-
                                                ca “Fratelli tutti” (2020), cioè il senso di fraternità, di giustizia
                                                e di solidarietà sono stati ripresi in riferimento alla dignità




                          La Pontificia

                          Accademia per
                          la Vita si occupa
                          di approfondire

                          i temi legati alla
                          ricerca biomedica
                          e agli interrogativi
                          etici che emergono
                          dallo sviluppo

                          scientifico e
                          tecnologico



                                                della persona, della sua salute, della sua promozione, crescita,
                                                sviluppo, specialmente con attenzione ai soggetti più vulnera-
                                                bili. Si è lavorato per sviluppare l’ampio campo della Bioetica
                                                globale, con particolare interesse nei confronti dei soggetti
                                                più fragili nei vari Paesi.
                                                C’è poi la grande sfida delle Biotecnologie.
                                                Tema che vede l’Accademia presente in tale ambito, che è in
                                                rapida espansione. Come intervenire sul patrimonio genetico,
                                                quale possibilità e quali limiti porre agli interventi di inge-
                                                gneria genetica, di modifiche del genoma umano, del genoma
                                                animale, del genoma delle piante? Come possiamo affrontare
                                                tutto ciò da un punto di vista etico? Sarà importante anche
                                                per capire come, a livello globale, verranno affrontate certe
                                                patologie, come mettere a disposizione le risorse sia scien-
                                             51 51
   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56