Page 49 - Rotary Oggi gennaio-febbraio 2025
P. 49

ad alcuni valori morali fondamentali, su cui
                                                                 possono convergere anche altre tradizioni
                                                                 filosofiche e religiose. D’altra parte non è
                                                                 strettamente necessario essere cattolici per
                                                                 far parte dell’Accademia. Ci sono infatti
                                                                 membri anche del mondo islamico, del
                             Mons Renzo Pegoraro,                mondo ebraico, della Chiesa ortodossa. E
                             Cancelliere della Pontificia
                                                                 sul tema del “fine vita” c’è stata una buona
                             Accademia per la Vita, è laureato   collaborazione, con la pubblicazione di un
                             in Medicina, Laurea in Teologia
                                                                 documento interessante elaborato 6 anni
                             Morale, Pontificia Università       fa assieme alle Religioni abramitiche, cioè
                             Gregoriana di Roma, esperto         Islam, Ebraismo e Cristianesimo. Ma ci
                             di Bioetica, autore di numerose
                                                                 sono stati anche diversi altri temi che han-
                             publicazioni, docente di Bioetica   no visto l’impegno dell’Accademia per lo
                             e Filosofia Morale e componenti
                                                                 studio e l’elaborazione di documenti pro-
                             di Comitati di Bioetica per la      posti alla Chiesa cattolica, ma anche offerti
                             Sperimentazione clinica             al mondo scientifico, medico, sociale e

                                                                 culturale in senso ampio. Penso al tema dei
                                                trapianti d’organo: oltre a ribadire l’eticità di tale prassi, già nel
                                                2001 l’Accademia pubblicò un interessante documento sullo
                                                xenotrapianto, cioè sul trapianto che utilizza organi di prove-
                                                nienza animale, e gli ultimi mesi del 2024 ha lavorato per una
                                                nuova edizione di quel documento, aggiornato alla luce degli
                                                sviluppi scientifici, medici e clinici. Un crescente impegno si è
                                             49 49
   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54