Page 48 - Rotary Oggi maggio-giugno 2024
P. 48
in cartelle esattoriali di Equitalia, o solleciti di affitto da
parte di Itea. Un’attività svolta da sette volontari.
Oltre a questo importante servizio, viene anche svolto
un’attività al “Portico di Borgo S. Caterina” dove
tutti i giorni si preparano quaranta pasti per i senza
tetto. È stato stipulato, per agevolare al massimo il
contatto con le persone, un accordo con il Comune
di Rovereto e i Servizi Sociali per svolgere azioni di contra-
sto alla povertà e per l’accompagnamento alla ge-
stione economica di persone o famiglie in difficoltà.
Una rete, molto estesa, alla quale appartengono
altri enti come Opera Famiglia Materna, Centro
Fiordaliso, centro di Salute Mentale, Serd, Caritas.
In ogni caso Graziano Manica ha evidenziato come il
problema principale per le persone fragili sia la casa. È
riportato il dato che ITEA, su un patrimonio di 10.658
appartamenti, ben 1.430 (pari al 13,4%) sono sfitti ed
il dato è in peggioramento rispetto all’anno precedente.
Una legge Provinciale, del 2005, decisamente obsoleta,
visto l’evolversi della società, colma di “bug” e che rinvia a un
continuo rimandarsi di responsabilità tra i vari soggetti inte-
ressati, concordi esclusivamente su di un punto: la situazione
così è insostenibile e il “sistema” non può funzionare.
Nel suo intervento Renzo Michelini ha evidenziato che
i criteri di assegnazione degli alloggi, ma soprattutto la
gestione del patrimonio da parte di ITEA, sia inefficiente.
Nel dibattito è emersa l’importanza del condominio, che
potrebbe fungere da ambiente educativo in cui i residen-
ti imparano a negoziare, a collaborare e a rispettare le
regole della convivenza. Partecipare attivamente alla vita
condominiale può favorire lo sviluppo di competenze so-
ciali e civiche e promuovere un senso di responsabilità verso
il benessere della comunità. Il valore del condominio come
luogo sociale risiede nella sua capacità di favorire relazioni
positive, solidarietà reciproca e senso di appartenenza alla
comunità.
Quando i residenti s’impegnano a costruire e mante-
nere un ambiente accogliente e inclusivo, il condomi-
nio diventa non solo un luogo in cui vivere, ma anche
un vero e proprio luogo sociale che arricchisce la vita
di tutti i suoi membri. Alla fine della serata rimaneva
impressa nei cuori di tutti la consapevolezza che,
quando ci uniamo per aiutare gli altri, siamo in
grado di superare molti ostacoli infondendo
speranza ai destinatari di queste buone azioni
speranza.
48 48