Page 21 - Rotary Oggi 3_2023 web 01
P. 21

Alcuni stralci dell’intervento
        seminario Rotary foundation             del Governatore al Seminario

                                                della Fondazione Rotary
                                                La forza del
        di
        Anna Favero

                                                Rotary






          “Il Rotary offre a persone

          “d’azione” la possibilità di          Essere rotariani oggi, in una società che corre molto
          connettersi e trovare un senso di     veloce, che ci pone continuamente delle sfide, in un mondo
          appartenenza e tale fellowship        che ci pone davanti a molteplici necessità, dalla costruzione
          ci dona la speranza di poter          della pace alla salvaguardia dell’ambiente, dal contrasto della
          creare dei cambiamenti che siano      povertà alla lotta alle malattie, significa essere flessibili, attenti
          duraturi nel tempo”. Parole di        osservatori, ricettivi verso le istanze che ci vengono sottoposte.
                                                Si parla spesso di cambiamento nel Rotary, di necessità di
          Gordon McInally all’Institute di      adeguarsi al contesto civile ed economico in cui operiamo
          Roma qualche mese fa.                 come club. Ma cambiare è una faticosa opportunità: se il

                                                Rotary nei suoi 118 anni di storia non si fosse modificato, si
                                                sarebbe estinto.
                                                Nulla è immutabile, neppure il Rotary. La Fondazione sta ap-
                                                plicando la “teoria del cambiamento”, come parte importante
                                                proprio del processo di sovvenzione, affinché i progetti, anche
                                                su larga scala, raggiungano il successo e gli obiettivi di lungo
                                                termine.
                                                Teoria del cambiamento significa ipotizzare i riflessi che i
                                                nostri progetti possono avere nel medio/lungo periodo, preve-
                                                derne l’impatto e misurarne gli effetti. Il progetto deve essere
                                                sostenibile nel tempo. Ma per avere la certezza della bontà
                                                del progetto bisogna proiettarsi nel futuro, nei cambiamenti
                                                che quel progetto apporterà. Cambiamenti positivi e duraturi,
                                                come recita la nostra vision. Un’altra risposta che spesso mi è
                                                data, nel momento in cui s’invitano i soci a sostenere la nostra
                                                Fondazione, è che il club non richiede mai sovvenzioni, che
                                                non ha significato versare ad una Fondazione per poi non
                                                ottenere dei benefici.
                                                La Fondazione si basa sul principio di sussidiarietà e della
                                                condivisione: non riceve solo chi dona, ma ciò che è donato è
                                                restituito a tutti quelli che hanno delle buone idee. Se pensia-
                                                mo che negli ultimi 10 anni la Zona 14, ovvero l’Italia, ha ot-
                                                tenuto oltre 60 milioni di dollari di sovvenzioni dalla Fonda-
                                                zione, posizionandosi nella Top Ten delle zone con maggiore

                                             21 21
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26