Page 18 - Rotary_Oggi_04-24 web ec 01
P. 18
di
DISTRETTO Anna Favero
Leaders in Action
a Verona il 3 febbraio/2
Come rotariani siamo chiamati ad
agire: People of action è il nostro Perché leader
motto consolidato. Il service
è uno dei nostri cinque valori del Rotary?
fondanti e la leadership ne è un
altro. Lo sono anche la diversity e
la fellowship.
La diversità, l’unicità di ciascuno di noi diventa un valore
nel momento in cui le nostre s pecifiche competenze, le nostre
skill diventano motore per le nostre azioni di servizio.
La fellowship ci lega, all’interno dei nostri club, dei nostri
distretti, in tutto il mondo identificandoci come persone che
incarnano gli stessi valori, in ogni parte del pianeta. Riunire
questi valori: servizio, leadership, diversity e fellowship in un
unico evento è stata la nostra sfida. Volevamo parlare di valori,
ma anche di azione.
E volevamo farlo insieme al Rotaract, che con l’Integrate, da
questa annata, è nostro compagno di viaggio. La leadership è
definita come “Posizione di preminenza con funzione di guida”
da parte di una persona.
Tutti noi, rotariani, siamo dei leader. Lo siamo nelle nostre
professioni, nella società civile. E lo siamo anche nel Rotary. Ma leadership rotariana è qualcosa di più,
qualcosa di diverso: è la leadership che ne genera altra, che lascia spazio al talento altrui, che non si ren-
de indispensabile. È la servant leadership, quella propensione a mettersi a servizio per degli altri, ponen-
dosi come guida nel servizio. Le persone che raggiungiamo crescono a loro volta con questa propensione
al servizio, creando un circolo virtuoso del bene comune.
Come rotariani condividiamo una leadership spirituale, una brotherhood leadership, una comunanza di
intenti che ci conduce quotidianamente non solo nell’agire all’interno dei nostri club, ma anche nella
nostra vita privata o pubblica. Il valore etico, la rettitudine e la dignità di ogni professione, affinché sia
mezzo per servire la società, l’integrità e l’equità che noi rotariani esprimiamo sono alla base della nostra
affiliazione. Se le nostre azioni ispirano altri a fare del bene e sempre meglio, a fare sempre di più, allora
la nostra leadership sarà riconosciuta. Ma non solo: la nostra leadership diventa esempio per chi ci sta
vicino, amplificando le nostre azioni. Per questo è importante comunicare, e farlo bene, ciò che noi
rotariani facciamo quotidianamente, nelle comunità vicine e lontane, apportando questi cambiamenti
positivi e duraturi per i quali ci impegniamo. Fa molto più rumore un albero che cade che una foresta
che cresce, dice un proverbio. Noi dobbiamo essere quella foresta che cresce, che fa crescere, facendo
sentire la nostra voce e la voce di chi raggiungiamo con i nostri progetti.
Il nostro agire da rotariani nasce dal desiderio di restituire parte di ciò che abbiamo ricevuto, dalla vo-
lontà di incidere positivamente nelle nostre comunità, dalla necessità di rispondere ai tanti bisogni che
18 18