Page 19 - Rotary_Oggi_04-24 web ec 01
P. 19

vediamo. Lo scopo del Rotary è d’incoraggiare e sviluppare
                                                l’ideale del servire, come motore e propulsore di ogni attivi-
                                                tà. E questo principio promuove la comprensione, la buona
                                                volontà e la pace mediante, relazioni amichevoli fra gli espo-
                                                nenti delle varie attività economiche e professionali, uniti nel
                                                comune proposito e nella volontà di servire.
                                                Paul Harris diceva: “Il Rotary offre l’opportunità di servire nei
                                                modi e negli ambiti in cui ognuno è più propenso. Il potere di
                                                un’azione combinata non conosce limiti”.
                                                Ognuno di noi può trovare, nel Rotary, la propria dimensione
                                                del “servire”. E le cose da fare sono molte: dalle nuove gene-
                                                razioni alla disabilità, dal contrasto della povertà all’ambiente,
                                                dalla cultura alla cura delle malattie, dalla prevenzione dei
                                                conflitti alla lotta alla Polio. Così facendo doniamo il nostro
                                                bene più prezioso, il nostro tempo, ma anche le nostre risor-
                                                se economiche. La generosità di tanti rotariani permette ai
                                                nostri club ed alla nostra Fondazione di sostenere ogni anno
                                                migliaia di progetti in tutto il mondo. Il contributo di ognu-
                                                no di noi, qualsiasi esso sia, è prezioso. Perché è destinato a
                                                cambiare le vite delle persone.
                                                Siamo diversi uno dall’altro, ognuno col proprio vissuto, con
                                                le proprie inclinazioni, con i propri limiti. Siamo uomini e
                                                donne, siamo giovani rotaractiani e giovani o meno giovani
                                                rotariani, siamo professionisti o imprenditori, siamo dirigenti
                                                od insegnanti, siamo artisti o manager.
                                                Ognuno di noi esprime la propria unicità all’interno del
                                                Rotary. E ciò che ci tieni uniti è la tolleranza, il riconoscere
                                                l’altro come diverso da se stesso ma ugualmente meritevole
                                                                     di rispetto e comprensione. Perché per
                                                                     i nostri soci “l’altro” siamo ciascuno di
                                                                     noi, se pretendiamo rispetto e conside-
                                                                     razione, la dobbiamo anche agli altri.
                                                                     Solo il dialogo ci permette di costruire
                                                                     la pace. E la pace è il terreno dove la
                                                                     speranza mette radici. “Il grande fiume
                                                                     è la somma totale dei contributi di
                                                                     centinaia, forse anche di migliaia di
                                                                     piccoli ruscelli che vi affluiscono dal-
                                                                     le colline e dai monti, mormorando
                                                                     dolcemente, impazienti di tuffarsi nella
                                                                     sua corrente” diceva il nostro fondatore.
                                                                     Continuiamo ad essere quei piccoli o
                                                                     grandi ruscelli che alimentano il fiume
                                                                     del bene che il Rotary fa nel mondo.
                                                                     Continuiamo a fare nostro il motto
                                                                     Service above self.
                                             19 19
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24