Page 14 - Rotary Oggi maggio-giugno 2024
P. 14
di
Rotary PLASTIC RIDE Pietro Rosa Gastaldo
Rotary Plastic Ride
Presentati a Venezia i risultati del progetto sull’ambiente
del Distretto 2060 per il Centenario del Rotary in Italia.
Un progetto di successo e di grande impatto, realizzato in
collaborazione fra club e Distretto.
“Martina Stella di Mare”,
“Plastic-Ocene”, “Water in life”, Si sono impegnati oltre sessanta Rotary Club, con Rota-
“InCircoloBlu”, “Be(e)Rac”, sono ract, Interact, anche club stranieri, austriaci e sloveni e di altri
solo alcuni dei titoli dei circa distretti. I progetti sono stati presentati a Venezia, lo scorso
trenta service dedicati alla aprile, in occasione del forum distrettuale dedicato a “Rotary
tutela dell’ambiente e delle Plastic Ride”, tanto voluto dal Governatore distrettuale Anna
acque che hanno coronato il Favero. Decine e decine di Rotary Club, insieme al Rotaract
e all’Interact, si sono impegnati per l’intera annata a divul-
Progetto distrettuale 2023- gare la cultura della tutela dell’ambiente, ed in particolare
2024 “Rotary Plastic Ride”, per delle acque, dall’inquinamento delle plastiche e microplasti-
celebrare il centenario del che. Mostre, convegni, attività nelle scuole e nelle comunità,
Rotary in Italia. giornate di raccolta delle plastiche, borse di studio, e tanto
altro ancora, per fare della settima area della Fondazione, “La
tutela dell’ambiente”, una priorità, un’occasione per agire, per
fare cose concrete, d’impatto. E, l’insieme di questi progetti
presentati ed esposti a Venezia, il loro impatto l’hanno dimo-
strato, perché sono stati molti, diversi l’uno dagli altri, svolti in
tutto il territorio delle tre regioni del Distretto, Trentino-Alto
Adige/Südtirol, Friuli Venezia Giulia e Veneto. I rotariani, i
rotaractiani hanno messo in campo le loro competenze, il loro
tempo, la loro passione. I club si sono uniti per agire insieme,
per progettare e realizzare service e progetti comuni, dimo-
strando affiatamento, visione, obiettivi condivisi, sapendo
costruire collaborazioni e partnership con altre associazioni
ambientaliste, con le istituzioni pubbliche, la comunità scien-
tifica, le scuole e le università. “Professionalità, competenze,
attenzione e coinvolgimento dei giovani, sono state le carat-
teristiche fondamentali di questi progetti”, ha ricordato Anna
Favero aprendo il forum di Venezia, E anche per quest’evento,
il Distretto si è avvalso d’importanti partnership a iniziare
dalle Capitanerie di Porto di Venezia e Trieste, presenti al Fo-
14 14