Page 18 - Rotary Oggi maggio-giugno 2024
P. 18
Pubblichiamo di seguito delle Gli interventi
brevi note inviateci dai relatori
che sono intervenuti al convegno
del 20 aprile, svoltosi a Venezia al convegno
è che ha costituito la tappa più
importante del percorso del di Venezia
progetto “Rotary Plastic Ride”.
“Rotary Plastic Ride – Navigando
verso un futuro sostenibile”
Barbara Lucini La sostenibilità è una metacompetenza, abbraccia tanti campi
Responsabile Country Sustainability del sapere ed è per sua natura trasversale. Deve interpretare
& Social Responsibility Generali Italia bisogni e sistemi complessi e iniettare nel nostro modo di
pensare e prendere decisioni - come aziende, istituzioni e
come individui - un approccio sistemico e orientato al futuro,
che abbraccia orizzonti più lunghi, e che non si limita solo
all’oggi. Ne abbiamo un gran bisogno. Fondamentale, dunque,
per aziende come Generali Italia investire nelle competenze
che servono per la transizione verde e blu, anche perché sono
sempre più un elemento chiave di attrazione dei talenti sul
mercato del lavoro e d’ingaggio nelle nostre persone.
Questa grande iniziativa del Distretto Rotary Nord Est si
inserisce in questo quadro perché interpreta in tanti modi,
in modo corale e con una logica di impatto, le grandi sfide
della sostenibilità ambientale e le promuove soprattutto tra
le giovani generazioni. E sono stata molto lieta di costatare
che la varietà e qualità della quarantina di tesi che abbiamo
intercettato e di cui oggi premiamo, non senza imbarazzo
nella scelta, le quattro a nostro avviso migliori dimostrano che
tanti giovani stanno abbracciando queste sfide con visione,
determinazione e innovazione. E questo non può che farmi e
farci enormemente piacere.
Michele Bugliesi A questo evento, “Rotary Plastic Ride”, la Fondazione di Vene-
Presidente Fondazione di Venezia zia e M9 sono legati da diversi fili che naturalmente riportano
alla consonanza di visione che ci vede impegnati nella promo-
zione dei medesimi valori e con gli stessi obiettivi di promozio-
ne della crescita culturale, sociale ed economica delle comunità
nei nostri territori. Vale per il Museo M9 e per il Distretto
M9e, con le tante iniziative che abbiamo sostenuto insieme al
Distretto 2060 e ai Club ad esso riferiti focalizzate sull’educa-
zione dei giovani alla sostenibilità e alla cura del nostro pianeta.
Vale per la Fondazione di Venezia che si distingue per la sua
attenzione costante alla sostenibilità in tutte le aree di azione,
18 18