Page 19 - Rotary Oggi maggio-giugno 2024
P. 19

dagli investimenti finanziari all’impegno nel promuovere pro-
                                                getti volti a preservare l’ambiente e a migliorare la qualità della
                                                vita dei singoli e delle comunità locali. La mia presenza qui
                                                oggi intende testimoniare la volontà degli enti che ho l’onore
                                                di rappresentare a proseguire su questi percorsi e a rinnovare
                                                la nostra adesione al comune impegno nella promozione dei
                                                valori dell’inclusione, della formazione dei giovani, del sostegno
                                                ai fragili, della protezione dell’ambiente e di uno sviluppo equo
                                                e sostenibile sul piano economico e sociale. È particolarmente
                                                evocativa la scelta del luogo in cui ci troviamo per questo even-
                                                to, e ringrazio gli organizzatori per aver voluto ritrovarci qui,
                                                a Venezia, in prossimità di Porto Marghera. In questi luoghi
                                                negli anni ’50 nasceva la produzione del PVC e che nei decenni
                                                successivi ha vissuto una crescita tanto significativa sul piano
                                                economico quanto disastrosa per i suoi effetti ambientali. Oggi
                                                in questi stessi luoghi si apre una nuova, straordinaria opportu-
                                                nità per invertire quegli effetti e per restituire a Porto Marghera
                                                il ruolo di motore di crescita per Venezia e per l’intera area
                                                metropolitana. Una crescita che muova lungo le nuove direttrici
                                                della ricerca e della formazione, dell’innovazione, delle nuove
                                                tecnologie, della transizione ambientale, i settori fondamentali
                                                per uno sviluppo organico, capace di contrastare la tenden-
                                                za ormai soffocante dell’economia turistica e di creare nuove
                                                prospettive per far crescere i nostri giovani, per attrarre i nuovi
                                                talenti e accoglierli quali nuovi residenti in una città prospera,
                                                inclusiva, contemporanea. 

        Cristina Pedicchio                      I mari, ed in particolare il Mare Mediterraneo, stanno sof-

        Prof.ssa dell’Università Trieste –      frendo a causa di un forte livello di inquinamento, soprattutto
        Rotary  Club Trieste                    da plastiche e microplastiche. Anche l’Unione Europea ha
                                                lanciato l’allarme ed avviato un ambizioso Programma deno-
                                                minato “Missione Starfish” per conoscere, tutelare e guarire le
                                                nostre acque entro il 2030.  Tutti devono essere coinvolti in
                                                questo processo: il mondo della ricerca, le istituzioni, i cittadi-
                                                ni. E pure il Rotary si sta attivando con molteplici iniziative.
                                                Voglio ricordare in particolare un progetto che, proprio grazie
                                                al Rotary, è stato realizzato riscontrando grande successo.
                                                Si tratta di “Martina Stella di Mare”: un libretto creato con
                                                Nicoletta Costa assieme alla Associazione MarevivoFVg e
                                                molti altri partner, diventato oggi anche un concorso per le
                                                scuole dell’infanzia. La stella Martina, che altro non rappre-
                                                senta che la Missione Starfish della Commissione Europea ed
                                                i 5 obiettivi ad essa legati, è la protagonista di un racconto che
                                                accompagna i bambini alla scoperta del mare, della sua biodi-
                                                versità e dei problemi che lo affliggono: primo fra tutti pro-
                                                prio la plastica e l’inquinamento. Destinato ai bimbi dai 3 ai 6
                                             19 19
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24