Page 33 - Rotary_Oggi_04-24 web ec 01
P. 33

di
        ROTARY                                  di Anna Favero


                                                Idealità e Valori



                                                del Rotary











          In 118 anni di vita i valori fondanti
          del Rotary non sono mutati. La        La vita di Paul Harris, contrassegnata da una relazio-
          felice intuizione di Paul Harris,     ne continua con persone di culture, religione e nazionalità
          agli albori del ventesimo secolo,     diverse è stata la base sulla quale si fonda il nostro valore
          si è rivelata vincente in quanto      della Diversity. Una ricchezza, non un limite.
                                                Ogni socio, all’interno dei nostri club, porta la propria identi-
          al mutare dei tempi, della società    tà, la propria unicità che sommata virtuosamente alle identità
          e delle sfide che ci troviamo ad      e unicità degli altri soci crea un valore aggiunto per la nostra
          affrontare, il Rotary ha saputo       azione di servizio.
          adattarsi senza perdere la propria    La diversità può essere un valore anche in termini di re-

          identità.                             lazione: spesso si tende a pensare che i nostri amici siano
                                                solo coloro con i quali siamo uniformati, per esperienze,
                                                professione, credo.
                                                Se pensiamo invece all’opportunità che ci offre una relazio-
                                                ne con persone distanti dal nostro mondo, l’arricchimento
                                                che traiamo dal confronto, il legame che si crea nel condi-
                                                videre le nostre vite sicuramente comprendiamo il valore
                                                della fellowship.
                                                “Il Rotary riunisce insieme uomini che si diversificano per
                                                lo stato sociale, la fede religiosa, la professione e la nazio-
                                                nalità, con lo scopo di comprendersi reciprocamente ed al
                                                fine di sviluppare cordialità ed amicizia” (Paul Harris).
                                                L’amicizia che si crea tra rotariani, tra per sone che vanno
                                                di là dalle barriere linguistiche, geografiche, culturali e che
                                                si fonda su un profondo senso di appartenenza alla nostra
                                                associazione è qualcosa di unico, che ci arricchisce come
                                                persone e che ci accomuna come individui.
                                                I legami dei consoci all’interno del club dovrebbero essere
                                                basati sul rispetto e sull’accoglienza, anche se spesso, come
                                                diceva Paul Harris:
                                                 “L’amicizia è stata la roccia sulla quale è stato costruito
                                                il Rotary e la tolleranza è ciò che lo tiene unito. In ogni
                                                Rotary Club c’è abbastanza energia atomica da farlo scop-
                                             33 33
   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38