Page 35 - Rotary_Oggi_04-24 web ec 01
P. 35
gico: “Come Rotariano, m’impegno a: agire con integrità e
secondo i più elevati standard etici, sia nella mia vita per-
sonale che professionale; applicare i principi di correttezza
in tutti i miei rapporti con gli altri e trattare le persone e
l’occupazione da loro svolta con il dovuto rispetto; mettere
le mie competenze professionali a disposizione dei giovani,
assistere le persone particolarmente bisognose e miglio-
rare la qualità della vita nella mia comunità e nel mondo;
evitare comportamenti che possano recare danno o di-
scredito nei confronti del Rotary e dei colleghi Rotariani;
aiutare a mantenere un ambiente privo di molestie durante
le riunioni, gli eventi e le attività del Rotary, riporta-
re eventuali molestie sospette e garantire la mancata
ritorsione a chi sporge denuncia in merito.” Vi
ritroviamo tutti i nostri valori, dalla diversità
all’integrità, dall’amicizia al servizio.
Il Service, quarto dei nostri valori fondanti, ci
riporta allo scopo principale della nostra asso-
ciazione.
La progettualità, lo spirito di servizio, l’azione che
ci spinge a “fare del bene nel mondo” è ciò che ci
identifica, da oltre un secolo, come rotariani.
Ricordiamo tutti il primo progetto di service ideato
dal Rotary di Chicago nel lontano 1907, nato dalla vo-
lontà di incidere nella comunità in cui il club si muoveva,
uscendo dall’autoreferenzialità e rivolgendosi alla comunità
civile, cercando di dare risposte ai problemi incalzanti. Fu
un service realizzato in collaborazione con le altre organiz-
zazioni civiche, a significare l’importanza delle partnership
anche allora, fin dal nostro esordio.
L’importanza delle partnership è stata più volte ripre-
sentata, non ultima, dal nostro Segretario Generale John
Hewko, portando ad esempio non solo la collaborazione
oramai consolidata con la Bill e Melinda Gates Founda-
tion per Polio Plus, ma anche tantissimi altri esempi virtuo-
si di collaborazione con leader locali od internazionali.
Leadership, il quinto e ultimo dei nostri valori fondanti.
Leadership di pensiero, leadership di azione: Brotherhood
leadership, come la definiva il nostro fondatore. Nel tempo
il concetto di leadership si è modificato, è evoluto seguen-
do le richieste della società civile.
La definizione di leader è spesso così sintetizzato: “Persona
che emerge per le proprie caratteristiche personali e che sa
esprimere le proprie potenzialità professionali ed umane a
livello di eccellenza”.
Nel Rotary la vera leadership è quella che ne genera altra. È
35 35