Page 57 - Rotary_Oggi_04-24 web ec 01
P. 57

Rientrato in Italia, a seguito di una malattia, Lelio inizia una
                                                nuova attività come agente di commercio nel settore edile, in
                                                un momento in cui il paese aveva bisogno di tutto per risolle-
                                                varsi dalla guerra e ricostruire.
                                                Da questa esperienza mette in piedi una piccola unità di pro-
                                                duzione di battiscopa in una vecchia filanda dismessa. L’atti-
                                                vità ha successo in tutto il Nord e Italia centrale.
                                                In seguito intuisce i cambiamenti del mercato e propone i
                                                battiscopa di marmo che hanno successo.
                                                Costruisce il nuovo stabilimento a Porcia e il suo mercato si
                                                estende a tutta Italia e Austria e l’offerta si allarga a pavimenti,
                                                scale e lavorati in genere per forniture sempre più complesse
                                                come case, stazioni ferroviarie, ospedali e palazzi in mezza
                                                Italia. Nel frattempo è entrata in azienda per seguire l’am-
                                                ministrazione, la moglie Diletta poi, nei primi anni Settata,
                                                il figlio Ruben, la nuora Lucilla e la figlia Cinzia, proprio
                                                                  mentre l’attività inizia una diversificazione
                                                                  molto innovativa verso un settore nuovo: il
                                                                  riscaldamento a biomasse.
                                                                  Lelio realizza con elementi prefabbricati i
                                                                  caminetti che sino ad ora erano costruiti in
                                                                  loco.
                                                                  Il risultato è straordinario: i consumatori
                                                                  premiamo subito un prodotto perfetto.
                                                                  Sono messi a punto focolari sempre più
                                                                  performanti, in grado di scaldare con forti
                                                                  risparmi intere abitazioni con impianti
                                                                  ad aria o ad acqua calda e, quelli a pellet,
                                                                  Palazzetti li propone per primo in Europa,
                                                                  assieme a un competitor tedesco.
                                                                  Negli anni duemila entra in azienda anche
                                                                  la terza generazione, i nipoti e Lelio si
                                                                  dedica alla ricerca di marmi o tecnologie in
                                                                  Cina, in Messico, in Amazzonia, in Cana-
                                                da, Nuova Zelanda.
                                                Oltre al lavoro si dedica alla famiglia, agli amici e alle sue pas-
                                                sioni, fra queste la nautica. Poi la scomparsa dell’amata Dilet-
                                                ta e gli attestati di stima e gratitudine di centinaia di dipen-
                                                denti e collaboratori, molti dei quali in pensione, per un uomo
                                                che aveva sempre rispettato chiunque avesse lavorato con lui.
                                                Aveva sempre avuto una parola per tutti e attenzioni per chi
                                                lamentava necessità di qualsiasi genere. Le difficoltà patite
                                                da giovane avevano lasciato un segno e il bisogno di aiutare
                                                sempre gli altri. Alla sua scomparsa, un anno fa, la frase che i
                                                figli si sono sentiti ripetere è stata: “se ne è andato un maestro,
                                                un uomo dal quale imparare sempre, ma l’esempio è rimasto“.
                                             57 57
   52   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62