Page 59 - Rotary_Oggi_04-24 web ec 01
P. 59

Sono stati stabiliti contatti con diverse scuole del territorio,
                                                e le prime due con cui si sta operando sono un Liceo Classi-
                                                co e un Istituto Tecnico Professionale. Ogni intervento pre-
                                                vede sessioni composte da segmenti, ciascuno della durata
                                                approssimativa di mezz’ora. Le sessioni sono seguite da una
                                                discussione aperta; l’intero programma si svolge nell’arco di
                                                una singola mattinata.
                                                Le aree tematiche individuate e sviluppate per gli interventi
                                                sono: comportamenti virtuosi da adottare per coltivare la
                                                longevità fin da giovani; rischi per la salute dal consumo di
                                                alcol ed altre sostanze psicoattive in giovane età; prevenzio-
                                                ne oncologica nella età giovanile; prevenzione delle malattie
                                                sessualmente trasmesse; la prevenzione delle malattie car-
                                                diovascolari, a cominciare dalla giovane età; ruolo dello stile
                                                di vita per il benessere e per la prevenzione delle malattie.
                                                              Il progetto è flessibile e può essere modificato
                                                              in base alle richieste dirette provenienti dagli
                                                              studenti e/o dai docenti, ed è possibile rimodu-
                                                              lare i contenuti, privilegiando un aspetto piut-
                                                              tosto che un altro, secondo le esigenze emerse
                                                              dal confronto con insegnanti e utenti.
                                                              La realizzazione è stata praticamente a co-
                                                              sto zero, grazie al fattivo contributo dei soci
                                                              medici del Club coinvolti come docenti,
                                                              possessori di competenze approfondite nella
                                                              materia trattata: Antonio Paolo Beltrami,
                                                              Antonio Colatutto, Mansueto La Guardia,
                                                              Sandro Sponga, Claudio Taboga e Gioacchi-
                                                              no De Giorgi, Presidente del Club, ideatore
                                                              e motore del progetto. Si sta anche valutando
                                                              la possibilità di utilizzare una serie di test
                                                              online, sia per effettuare una diagnosi prelimi-
                                                              nare prima, sia per una valutazione sommativa
                                                              dopo l’intervento.
                                                Questo permetterà di adattare i moduli in base alla situazio-
                                                ne effettiva degli utenti che verranno coinvolti e di valu-
                                                tare se gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti, al fine di
                                                verificare l’efficacia complessiva del progetto. Considerato
                                                l’impatto positivo sui giovani che il progetto può avere, è
                                                prevista la pubblicazione del format, sia in formato cartaceo
                                                che online, per consentire a chiunque lo desideri di replicar-
                                                lo. La pubblicazione includerà un’introduzione di carattere
                                                generale in cui saranno descritti gli obiettivi, i contenuti, gli
                                                strumenti e la metodologia per la realizzazione del progetto.
                                                I materiali utilizzati durante gli incontri, accompagnati da
                                                un ampio abstract, completeranno la pubblicazione.
                                             59 59
   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64