Page 31 - Rotary Oggi gennaio-febbraio 2025
P. 31

Un quinquennio dopo Centanini è la volta di Alvise Farina,
                                                socio e già presidente del Rotary Club Verona. Con una lunga
                                                e impegnativa vita professionale all’interno di società multina-
                                                zionali che lo porta a contatto con professionisti ed imprese di
                                                tutto il mondo.
                                                Nel 2001 il panorama mondiale è segnato da vicende dramma-
                                                tiche. L’attentato dell’11 settembre alle Torri Gemelle apre una
                                                 tragica stagione di terrorismo internazionale ed una reazione
                                                 che porta alla guerra in Afghanistan. In Italia si vivono le con-
                                                 vulse e luttuose giornate del G8 di Genova. Le elezioni poli-
                                                 tiche del 2001 registrano la netta vittoria di Silvio Berlusconi,
                                                 aprendo una lunga stagione da Capo del Governo. Il primo
                                                 gennaio del 2002 entra in circolazione l’euro cambiando le
                                                 abitudini finanziarie degli italiani. Muore il “principe” dei
                                                  giornalisti italiani, lo spigoloso Indro Montanelli. Siamo agli
                                                  inizi di quella stagione dei social che avrebbe rivoluzionato
                                                  il mondo della comunicazione. Il 15 gennaio del 2001 apre
                                                  la sua attività Wikipedia, la fortunata enciclopedia on line, si
                                                  sarebbe dovuto attendere il 2004 per l’esplosione dei social,
                                                  quando Mark Zuckerberg fonda Facebook.
                                                   Anche Farina dunque si trova a lavorare in una epoca di forti
                                                   cambiamenti. Il tema congressuale scelto “Comunicare unisce”
                                                   testimonia la consapevolezza che per far meglio esprimere
                                                   tutta la potenzialità della capillare rete dei club del distretto è
                                                necessario conoscersi meglio e che sia importante anche rinno-
                                                vare l’immagine pubblica del mondo rotariano. Vanno in questa
                                                direzione anche la costituzione del distretto in Associazione e
                                                l’istituzione nel 2002 della Rotary Onlus, prezioso strumento per
                                                la migliore organizzazione dei service rotariani, così come l’avvio
                                                della informatizzazione della struttura rotariana. Cambiare è
                                                necessario ma può anche essere difficile. Sono gli anni in cui si dà
         Il Rotary apre alle
                                                più ampia applicazione all’entrata delle donne nei club, dovendo
         donne e diventa                        superare talora vivaci e incomprensibili resistenze in diversi club
         ancora più interprete                  che Farina contribuisce a vincere. Già nel gennaio 1989 il consi-

         della società civile                   glio di legislazione del Rotary International aveva deciso che le
                                                donne potessero essere a pieno diritto socie di un club. Nel 1990
                                                entrano le prime donne socie del distretto nel Rotary Club di
                                                Venezia e lentamente la questione femminile viene superata fino
                                                ad avere nel 2022 la prima donna governatrice del distretto 2060,
                                                Tiziana Agostini, seguita da Anna Favero.
                                                Due storie dentro la storia più ampia del nostro distretto. Due
                                                storie di dedizione generosa, di signorilità, di capacità di far
                                                vivere nella esperienza concreta i valori universali del Rotary
                                                calandoli nella vita quotidiana. Figure a cui hanno potuto ispi-
                                                rarsi i Governatori distrettuali che si sono succeduti: appunto,
                                                continuità e innovazione.
                                             31 31
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36