Page 21 - Rotary Oggi maggio-giugno 2024
P. 21

supportato il progetto dando il loro contributo alla stesura
                                                dei pannelli esplicativi sono: WWF AMP Miramare, OGS,
                                                Marevivo. Plasticocene identifica l’era che stiamo vivendo in
                                                cui la plastica, inventata da neppure cento anni, ha pervaso
                                                ogni attività umana e ambientale. Questa non vuole essere
                                                demonizzata, può, infatti, essere utilizzata in modo più con-
                                                sapevole attraverso le 5 R: raccogli, recupera, riusa, ricicla,
                                                riduci. Migliaia di persone hanno vistato la mostra itinerante
                                                di Plasticocene e sue installazioni artistiche partecipando alle
                                                visite guidate ed ai laboratori didattici.

        Stefano Della Sala                      Il Servizio Idrico Integrato della provincia di Venezia fornisce

        Direttore Laboratorio VERITAS           acqua potabile di alta qualità a circa un milione di persone
                                                residenti nella provincia di Venezia ed alle decine di milioni
                                                di turisti che la visitano. Il volume distribuito, attraverso una
                                                rete di oltre 5000 km,  supera i cento milioni di metri cubi/
                                                anno. L’origine dell’acqua distribuita è principalmente la falda
                                                profonda che si trova protetta nell’entroterra a profondità
                                                anche di 300 metri. Vi sono anche 4 potabilizzatori di acque
                                                superficiali che si attivano principalmente nel periodo estivo e
                                                rifornendo la fascia costiera interessata da un massiccio afflus-
                                                so turistico, contribuendo complessivamente per una quan-
                                                tità inferiore al 10%. Un sistema così strettamente connesso
                                                all’ambiente nel senso più letterale va protetto e controllato da
                                                ogni tipo di fonte di pressione che potrebbe alterare la qualità
                                                dell’acqua che beviamo ed utilizziamo come un bene essen-
                                                ziale nella vita quotidiana. Il sistema idrico veneziano viene
                                                inaugurato praticamente in contemporanea con la torre Eiffel
                                                nel 1884, e con i dovuti ammodernamenti ed in continua
                                                espansione, è tuttora in funzione. La notevolissima differenza
                                                rispetto alla fine 800 è la sempre maggiore pressione eserci-
                                                tata dalle attività antropiche che riescono ad alterare le carat-
                                                teristiche chimiche e fisiche dell’ambiente su scala globale, e
                                                che quindi potrebbero avere effetti su quello che è l’alimento
                                                assunto in maggior quantità quotidianamente. L’agenda ONU
                                                del 2015 sui 17 obiettivi di sviluppo sostenibile ( SDGs) al
                                                sesto punto SDG6 identifica esattamente l’acqua pulita ed
                                                i servizi igienico sanitari. Anche altri obiettivi coinvolgono
                                                profondamente l’acqua, SDG 14, vita acquatica; SDG 3 salute
                                                e benessere. E’ stato stimato dalla Organizzazione Mondiale
                                                della Sanità che ogni anno 1.5 milioni di persone nel mondo
                                                muoiano per una cattiva qualità dell’acqua principalmente
                                                microbiologica ma anche chimica. Il laboratorio del Servizio
                                                Idrico deve quindi controllare i parametri stabiliti da OMS,
                                                Unione Europea, e recente legislazione nazionale. Una novità
                                                del 2023 è l’introduzione del parametro microplastiche, su
                                             21 21
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26