Page 22 - Rotary Oggi maggio-giugno 2024
P. 22

cui sono in corso importanti studi a livello metodologico per
                                                quanto riguarda la misura di questo particolare inquinamento
                                                di difficile definizione; si osserva inoltre un aumento espo-
                                                nenziale degli studi epidemiologici per comprendere i reali
                                                rischi collegati alla assunzione di microplastiche.
        Marco Bortoli                           Bortoli Assicurazioni, in quanto azienda che aiuta le persone e

        Assicurazioni delle Generali di Venezia.    le aziende a proteggersi dai rischi, si concentra per sua natura
        Sostenibilità: il ruolo delle assicurazioni  sulla sostenibilità. Fare business vuol dire guardare al futuro e
                                                ciò che è insostenibile non ha futuro: la cura dei problemi di
                                                ambiente e comunità non è più una volontà eticamente giusta
                                                ma una scelta economicamente necessaria. È per questo che ha
                                                sostenuto, con entusiasmo, il progetto organizzato dal Rotary
                                                Distretto 2060: il “Rotary Plastic Ride - Navigando verso un
                                                futuro sostenibile”. Bortoli Assicurazioni, tra gli obiettivi di
                                                beneficio comune individuati come Società Benefit, ha quello
                                                di creare benessere psicofisico nella comunità in cui opera, sen-
                                                sibilizzandola sui rischi derivanti da eventi ambientali o clima-
                                                tici, con la consapevolezza che il settore assicurativo ricopre un
                                                ruolo importante e unico perché ha delle responsabilità ma è
                                                anche parte delle soluzioni. In un’ottica di sviluppo sostenibile
                                                e innovativo adotta inoltre processi a basso impatto ambientale,
                                                dematerializzando la documentazione, adottando su larga scala
                                                la firma elettronica avanzata ed utilizzando carta riciclata ed
                                                ogni strumento utile alla decarbonizzazione.
        Contrammiraglio                         Al Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera è

        Filippo Marini                          normativamente affidata la salvaguardia dell’ambiente marino,
                                                quindi la conservazione del bene Mare, della sua biodiversità
        Capitaneria di Porto-Guardia costiera
                                                e delle specie ittiche. Per garantire questo compito, gli uomini
                                                e le donne del Corpo, con profonda sensibilità, assicurano,
                                                ogni giorno, la prevenzione dell’inquinamento in tutte le
                                                sue potenziali espressioni. Per questa ragione ho accolto con
                                                entusiasmo, assieme al collega C.V. (CP) Luciano Del Prete,
                                                Direttore Marittimo di Trieste, l’idea di siglare con il Distret-
                                                to 2060 di Rotary, il protocollo d’intesa che ha portato ad
                                                avere nel porto di Venezia il momento conclusivo dell’inizia-
                                                tiva Rotary Plastic Ride. Emerge in modo sempre più palese
                                                come la tutela ambientale, prima ancora che con la repressio-
                                                ne, si costruisca con percorsi di sensibilizzazione e cittadinan-
                                                za attiva, a partire dalle giovani generazioni. In questo, Rotary
                                                e Guardia Costiera hanno trovato comunanza di visione ed
                                                intenti ed i risultati delle attività del Rotary Plastic Ride pre-
                                                sentate a Venezia fanno ben sperare per il futuro. Ringrazio la
                                                dottoressa Anna Favero, Governatore del Distretto 2060, per
                                                aver voluto coinvolgere la Guardia Costiera nell’iniziativa che,
                                                sono sicuro, sarà la prima di molte a venire.
                                             22 22
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27