Page 42 - Rotary_Oggi_04-24 web ec 01
P. 42
di
NUove tecnologie Francesco Sacco
Intelligenza Artificiale
Un problema e un'opportunità per il Futuro
Viviamo in un mondo nuovo,
radicalmente diverso dal Nella realtà attuale, ci troviamo immersi nell’infosfera,
passato, un mondo in cui la quarta (L. Floridi) un ambiente in cui il confine tra il mondo fisico e
rivoluzione ha trasformato la il virtuale si è dissolto. Noi stessi siamo diventati nodi in una
nostra esistenza, plasmando il vasta rete di relazioni, costantemente connessi e interconnessi,
nostro modo di vivere e di operare utilizzando questa rete per stabilire connessioni con familia-
grazie alla rivoluzione dei dati e ri, istituzioni e mezzi di comunicazione. In questo scenario, i
dati e la statistica costituiscono le fondamenta su cui si basa la
delle comunicazioni. costruzione di praticamente tutto. La discussione sull’intelli-
genza artificiale, i grandi modelli linguistici (come i LLM) e il
machine learning sembrano portarci in un mondo futuro, come
se non fossero già parte integrante della nostra vita da almeno
un paio di decenni senza renderci conto che poche innovazioni
tecnologiche hanno avuto un impatto così profondo e pervasi-
vo. Ora, con l’ampia diffusione e la costante esposizione media-
tica, questi concetti sono diventati oggetto di mitizzazione per
molti e, allo stesso tempo, di demonizzazione per molti altri, in
un riflesso simile a quanto accadde con altre innovazioni che
hanno plasmato la storia umana. Ma possiamo immaginare la
nostra vita senza la ruota, la stampa, la macchina a vapore, la
luce, il telefono o la radio etc.?
Definire l’intelligenza artificiale è tutt’altro che semplice; possia-
mo considerarla come una straordinaria capacità di agire. Questa
tecnologia incarna la capacità di risolvere problemi, di completa-
re con successo le mansioni assegnate, di apprendere dai dati e di
migliorare costantemente le proprie prestazioni. Tuttavia, dob-
biamo ricordare che abbiamo creato una tecnologia che, sebbene
sia priva di intelligenza intrinseca, possiede la straordinaria abilità
di agire, risolvere problemi, completare compiti e migliorarsi co-
stantemente dandoci la possibilità di delegarle eliminando i lavo-
ri esecutivi e ripetitivi. Questa è un’innovazione senza precedenti
nella storia umana. Per la prima volta, l’umanità è di fronte a una
tecnologia capace di fare ciò che facciamo noi stessi, o addirittura
di farlo meglio, ma senza alcuna forma d’intelligenza intrinse-
42 42