Page 34 - Rotary Oggi maggio-giugno 2024
P. 34

di
        AMBIENTE                                Carmela di Natale




        Rotary Club Trentino Nord,
        Il Bosco del Futuro





        Una sfida ai cambiamenti climatici



          Dopo gli ingenti danni

          causati dalla tempesta Vaia,          Il progetto consiste nel rimboschimento diversificato di
          dall’infestazione da bostrico (Ips    quattro aree. Si prevede di utilizzare piante di provenienze
          Typographus) e dalle conseguenze      meso-termofila, abituate a climi più caldi rispetto alle pian-
          dei cambiamenti climatici, il         te preesistenti, allo scopo di valutare la possibile risposta di
          Rotary Club Trentino Nord,            specie vegetali all’innalzamento della temperatura media e ai
          coadiuvato da altri Rotary Club,      conseguenti cambiamenti climatici. Saranno utilizzate spe-
                                                cie/ecotipi dell’arco alpino più esterno (Prealpi) e/o di piani
          del Trentino Alto Adige, della        altitudinali inferiori rispetto a quelli riscontrabili in Val di
          Sicilia, del Piemonte, del Veneto     Fiemme e sull’Altopiano di Lavarone.
          e della Germania, ha avviato un       Il progetto prevede una spesa di circa 85.000 euro, derivanti

          progetto pilota di rimboschimento     da un importante stanziamento del Rotary Club Trentino Nord,
          sperimentale volto a sostenere le     Club capofila, dal contributo degli altri club Rotary, da richie-
          comunità e i governi locali nella     ste di sovvenzione al Distretto 2060 e alla Rotary Foundation,
          gestione e nella tutela delle         attraverso domanda di Global Grant, in via di completamento e
          risorse boschive del Trentino-        da altre fonti di privati e altri enti.
          Alto Adige sui territori della        Allo scopo di condurre una sperimentazione rigorosa, la pri-
          Magnifica Comunità di Fiemme e        ma area d’intervento, ubicata in Val Cadino (C.C. Castello di
          della Magnifica Comunità degli
          Altipiani Cimbri.























                                             34 34
   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39