Page 36 - Rotary Oggi maggio-giugno 2024
P. 36
di
AMBIENTE Tiziana Agostini
Ambiente e sviluppo economico:
La viticultura del Garda
Il forum dei Rotary club del Garda
Ricordato da Virgilio nelle
Georgiche, descritto da Goethe In questo microcosmo, lingua, modi di dire e di vivere
nel suo Viaggio in Italia, da si rimpallano e si fondono tra le sponde e non sono stati
sempre il più grande lago d’Italia, sufficienti tre regioni differenti e fino al 1918 confini di Stati
il Garda, ha affascinato per diversi a frantumare l’omogenea civiltà gardesana, fatta un
la sua maestosità, la varietà tempo di agricoltura e pesca e oggi di successo turistico, gra-
del suo paesaggio, l’azzurro zie anche alla realizzazione dei parchi divertimenti e all’inte-
grazione enogastronomica.
delle sue acque. Nonostante la Contribuiscono in modo significativo a mantenere l’uni-
pressione antropica legata ad uno tà culturale del Lago di Garda e a sviluppare strategie di
straordinario successo turistico, conservazione e sviluppo i tre Club Rotary che si affacciano
che porta qui ogni anno 20 sulle sue sponde. Pur appartenendo a tre regioni diverse e a
milioni di visitatori, la sua acqua due differenti Distretti del Rotary, il lombardo Salò-Des-
spicca per trasparenza, grazie enzano del Garda, Distretto 2050, il veneto Peschiera e del
Garda veronese e il trentino Riva del Garda, Distretto 2060,
anche ad una oculata politica ruotando di volta in volta la sede, si danno annualmente
amministrativa, che negli ultimi appuntamento per approfondire una questione legata alle
anni ne ha addirittura migliorato caratteristiche del bacino lacustre e alle sue differenti poten-
la qualità. zialità culturali, sociali, economiche e turistiche.
Quest’anno tutti a Riva del Garda per il 29° Forum, in-
centrato su “La viticultura del Lago di Garda”. Il tema ha
consentito di affrontare questioni strategiche e interconnesse
per preservare e sviluppare questo territorio, in modo che la
tutela dell’ambiente sia la premessa di qualsiasi agire so-
cialmente ed economicamente orientato. Solo così i luoghi
possono preservare la loro unicità e valorizzare la loro attrat-
tività, anche in una dimensione turistica, creando una cre-
scita economica concreta e sostenibile. Nella pluralità degli
interventi, che hanno saputo approfondire i diversi aspetti
del tema proposto, questa è parsa l’indicazione comune più
forte, da applicare evidentemente non solo in questo territo-
rio ma quale strategia globale.
Anche il Governatore del Distretto 2060 Anna Favero nel
portare il suo indirizzo di saluto non a caso ha richiamato
36 36