Page 58 - Rotary Oggi maggio-giugno 2024
P. 58

Oltre 60 anni al servizio della
        i club
                                                comunità veneziana

        di                                      Premiato
        Laura Facchinelli
                                                don Fausto



                                                Bonini










                                                Il premio “Un lavoro, una vita” del Rotary Club Venezia
                                                Mestre è stato assegnato quest’anno a un sacerdote, don
                                                Fausto Bonini. Il riconoscimento, istituito dal club nell’an-
                                                nata 1997-98, viene assegnato ogni anno ad una persona che
                                                si sia particolarmente distinta, nell’ambiente cittadino, per
                                                l’attività svolta nei settori professionale, artistico, commerciale
                                                ed artigianale. Per l’edizione di quest’anno è stato scelto don
                                                Fausto Bonini “per l’esemplare impegno civico profuso nella
                                                sua lunga attività, che ha consentito la nascita e la crescita
                                                d’importanti realtà di accoglienza nella città per i giovani e
                                                per gli anziani, per il suo impegno nel campo della didattica,
                                                del giornalismo e della comunicazione, e per la sua costante,
                                                forte e rispettosa presenza nel dibattito culturale e sociale
                                                cittadino”. Nato a Venezia nel 1938, ordinato sacerdote nel
                                                1962, don Fausto è subito nominato cappellano, prima a
                                                Jesolo, poi a Venezia. Intanto s’iscrive alla Facoltà di Lingue
                                                e Letterature straniere a Ca’ Foscari, dove si laurea. Inse-
                                                gna lingua francese nel Seminario Patriarcale e poi nei licei.
                                                Appassionato della storia, della cultura e della lingua francese,
                                                pubblica anche un’antologia letteraria per le scuole superiori,
                                                Littérature et civilisation françaises nel 1989 e oggi Ecritures,
                                                che ha sempre avuto una grande diffusione.
                                                Fin dall’inizio della sua attività, don Fausto dedica grande
                                                impegno ai giovani e in particolare agli studenti universitari,
                                                nell’ambito dell’Azione Cattolica e della Fuci femminile, poi
                                                con l’attività pastorale nelle Comunità studentesche di San
                                                Pantalon e di San Trovaso.  Nel 1980 il patriarca Marco Cè
                                                gli conferisce l’incarico di responsabile diocesano per la Pa-
                                                storale degli universitari fuori sede: in quella veste, don Fausto
                                                porta avanti un’azione importante quello di fondare la Casa
                                                studentesca Santa Fosca e il Centro di Pastorale Universitaria.
                                                Nel 1988 arriva l’incarico di rifondare e dirigere il settimanale
                                             58 58
   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63