Page 59 - Rotary Oggi 3_2023 web 01
P. 59

mare e coinvolgere gli studenti, gli insegnanti
                                                              e le famiglie delle scuole superiori di Padova,
                                                              offrendo loro strumenti efficaci per affrontare
                                                              il disagio psichico giovanile. L’obiettivo è creare
                                                              un ambiente di supporto e comprensione,
                                                              rompendo gli stereotipi e i tabù che circondano
                                                              la salute mentale dei giovani. Il progetto punta
                                                              anche a mappare le risorse disponibili sul ter-
                                                              ritorio e a livello trasversale, in modo da creare
                                                              una rete di collaborazione tra enti. Questo
                                                              permetterà di co-progettare interventi strut-
                                                turati e condivisi, che potranno essere presentati per ulteriori
                                                opportunità di finanziamento.
                                                Le azioni del Progetto
                                                Il progetto è articolato in diverse azioni: Conferenza Pubblica
                                                di lancio, tenutasi il 10 Ottobre 2023, presso nella Sala dei
                                                Giganti dell’Università di Padova, in occasione della Giornata
                                                Mondiale della Salute Mentale, per sensibilizzare e coinvolge-
                                                re sulla tematica del disagio psichico giovanile.
                                                Interventi nelle Scuole, attraverso realizzazione di laboratori
                                                come “Le Parole per Dirlo ...”, in collaborazione con la coope-
                                                rativa Trein de Vie. Previsto il coinvolgimento di 12 scuole se-
                                                condarie di secondo grado, con almeno 50 interventi pianificati.
                                                Formazione di Peer Educator, in collaborazione con la Con-
                                                sulta degli Studenti di Padova. In ogni istituto scolastico,
                                                saranno individuati e formati Peer Educator che acquisiranno
                                                competenze sulla salute mentale e il disagio giovanile.
                                                Un concorso video e una serata evento aperta a tutte le scuole
                                                costituiranno ulteriori elementi del progetto.
                                                Un percorso teatrale denominato Quando Odisseo Torna ad
                                                Itaca sarà proposto in una scuola pilota da gennaio a maggio.
                                                Attraverso la narrazione teatrale, guidata dalla Psicoterapeuta
                                                Maria Virgillito, socia del Rotary Club Padova saranno coin-
                                                volti gli studenti. Altri soci del Rotary e del Rotaract parteci-
                                                peranno attivamente all’organizzazione di questo percorso.
                                                Il futuro del Progetto: Costruire una Rete Solidale
                                                Guardando avanti, il Rotary Club Padova si propone di conso-
                                                lidare questa iniziativa, costruendo una rete solida con le scuole,
                                                le istituzioni e le organizzazioni locali per affrontare le esigenze
                                                emergenti nella gestione del disagio psichico giovanile.
                                                L’auspicio
                                                Il progetto non costituisce solo un passo avanti nella promo-
                                                zione della salute mentale giovanile, ma anche un modello di
                                                come il Rotary possa influenzare positivamente la comunità
                                                attraverso azioni concrete, che partono da un singolo club con
                                                l’auspicio dell’adesione di altri club.
                                             59 59
   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63   64