Page 33 - Rotary Oggi 3_2023 web 01
P. 33

siamo fare molto e ciò può davvero creare speranza nel mon-
                                                do.
                                                Il Rotary agisce, e un’azione straordinaria per aiutare le donne

                                                è stata ”Casa Rotary” a Treviso nel 2023.
                                                Casa Rotary è un magnifico progetto promosso dal Rotary
                                                Club Treviso Nord e altri Rotary Club della provincia, rea-
                                                lizzato con il Centro Antiviolenza Telefono Rosa di Treviso
                                                Onlus e l’Opera Pia Maurocordato di Treviso. Il progetto
                                                offre accoglienza alle donne vittime della violenza di genere
                                                e ai loro bambini. È una casa protetta, un appartamento
                                                destinato a donne che, in seguito a situazioni di violen-
                                                za, hanno terminato il loro percorso in una casa rifugio di
                                                primo livello. Questa è una struttura di secondo livello, dove
                                                le donne non sono più in una situazione di pericolo, ma
                                                hanno ancora bisogno di un passaggio intermedio in una
                                                struttura di seconda accoglienza, per raggiungere una piena
                                                autonomia nel loro percorso verso la stabilità, per una nuova
                                                vita in serenità. È la dimostrazione di come il Rotary agisce,
                                                di come alle parole seguono le azioni e quanto grande sia la
                                                sensibilità, il cuore, dei rotariani.
                                                Il Rotary è particolarmente sensibile al tema della tutela
                                                dei giovani, contro le molestie e le discriminazioni. Ce ne vuoi

                                                parlare?
                                                L’approccio del Rotary International, e di tutti i Rotary del
                                                mondo, contro ogni forma di molestia e discriminazione è
                                                decisamente rigoroso, rigido. Svolgiamo molte attività, per
                                                i giovani in particolare, anche residenziali, e i programmi
                                                di protezione del Rotary International per loro sono severi.
                                                Abbiamo, e agiamo, con un Codice Deontologico che im-
                                                pone elevati standard etici sia nella vita personale, sia pro-
                                                fessionale. Per noi la dignità e il rispetto degli altri sono alla
                                                base di ogni relazione. Da alcuni anni siamo impegnati ad
                                                affermare i principi su Diversità, Equità e Inclusione (DEI),
                                                che fanno parte dei valori fondamentali del Rotary, insie-
                                                me ad amicizia, integrità e servizio. Questo significa usare
                                                sempre un linguaggio rispettoso, essere solidali verso chi ha
                                                bisogno, essere inclusivi e accoglienti. Per ogni rotariano è
                                                naturale essere così. Ma è anche il Rotary Code of Policies
                                                del Rotary International a ricordarcelo: “Il Rotary s’impegna
                                                a mantenere un ambiente privo di molestie. Per molestie s’in-
                                                tende qualsiasi comportamento, verbale o fisico, che denigra,
                                                insulta od offende una persona o un gruppo di persone per
                                                caratteristiche quali età, etnia, colore della pelle, disabilità, re-
                                                ligione, stato socio-economico, cultura, genere, orientamento
                                                sessuale o identità di genere”.
                                             33 33
   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38