Page 35 - Rotary Oggi 3_2023 web 01
P. 35

è stata uccisa da individui con cui avevano legami familiari
                                                o affettivi. Purtroppo, oltre la metà di esse è stata uccisa dai
                                                propri partner o ex partner. Con l’aggiunta del tragico caso
                                                di Giulia Cecchettin e, con altre tre uccisioni dopo di lei,
                                                il bilancio delle donne uccise in Italia nel corso del 2023 è
                                                salito a 108, con un incremento costante giorno dopo gior-
                                                no. La radice di questa violenza è culturale e coinvolge tutti
                                                noi. Secondo le stime dell’ONU, nel 2022 oltre 600 milioni
                                                di donne e ragazze hanno vissuto in paesi colpiti da conflitti,
                                                un aumento del 50% rispetto al 2017. Durante i periodi di
                                                guerra, i diritti di queste donne vengono ignorati e diventa-
                                                no vittime di violenza individuale, collettiva e politica. Una
                                                battaglia parallela che, purtroppo, conosce scarsa giustizia e
                                                non fa distinzioni di classe, etnia o livello d’istruzione.




















                                                                          Il Rotary, anche con la recente
                                                                          creazione della Commissione
                                                                          Diversità, Equità e Inclusione, è
                                                impegnato a sostenere attivamente iniziative come questa,
                                                promuovendo una società più giusta, rispettosa e inclusi-
                                                va. Vogliamo un mondo in cui donne e ragazze possano
                                                vivere libere da violenza e discriminazioni, dove abbiano
                                                l’opportunità di realizzare il loro pieno potenziale senza
                                                                       timore. Oggi, con la donazione
                                                                       della panchina rossa, facciamo un
                                                                       passo avanti verso la consapevo-
                                                                       lezza e l’azione concrete. La vio-
                                                                       lenza sulle donne è una piaga che
                                                                       colpisce ogni strato della società, e
                                                                       noi, come Rotary, dobbiamo unirci
                                                                       all’impegno per essere parte attiva
                                                                       del cambiamento che vogliamo ve-
                                                                       dere. Solo insieme possiamo elimi-
                                                                       nare la violenza di genere e costru-
                                                                       ire un futuro più equo per tutte le
                                                                       donne e ragazze.
                                             35 35
   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40