Page 38 - Rotary Oggi 3_2023 web 01
P. 38
di
LA VIOLENZA DI GENERE Tiziana Agostini
Le radici della violenza
contro le donne
La violenza continua a caratterizzare il nostro tempo
e condizionare la libertà delle persone; una forma specifica
è quella contro le donne, che coinvolge ogni strato sociale e
include etnie, religioni e età differenti.
Per ‘violenza di genere’ si deve intendere la violenza nei
confronti di una donna per il fatto che è donna; consiste in
qualsiasi atto che provochi o possa verosimilmente provocare
danno fisico, sessuale, economico o psicologico, comprese le
minacce, la coercizione, o la privazione arbitraria della libertà
personale sia nella vita pubblica che privata.
Le radici della violenza contro le donne risiedono nella disugua-
glianza tra i sessi, nella disparità di potere tra uomini e donne
esistente a livello sociale, culturale, economico e politico. Tro-
va origine nel permanere di una struttura della società di tipo
patriarcale, in cui si legittimano gli uomini ad avere il potere e il
controllo sulla famiglia e sulla propria donna.
Non è un fatto naturale ma culturale. La povertà favorisce la
violenza, rendendo le donne soggette al potere economico ma-
schile; analfabetismo e ignoranza generano violenza sia perché le
donne non hanno la possibilità di difendersi sia perché diventano
vittime di credenze errate. Con i concetti di “purezza” e “castità” si
giustificano ad esempio le mutilazioni genitali, perché la com-
ponente femminile della società, a differenza di quella maschile,
non può disporre del proprio corpo e della propria sessualità.
Per Amartya Sen, premio Nobel per l’economia, considerato il
rapporto percentuale naturale delle nascite maschi-femmine,
mancano all’appello nel mondo 60 milioni di donne, in conse-
guenza all’aborto selettivo, all’infanticidio e alla denutrizione
delle bambine.
Naturalmente dobbiamo ricordare la tragica violenza della
guerra e delle società povere e autoritarie, dove le prime vittime
sono le donne e i bambini e lo stupro una rivalsa dei vincitori.
38 38